Lavoro “all’italiana”: il labile confine tra offerte di lavoro e sfruttamento

Tempo di lettura: 3 minuti “Siedo sulla schiena di un uomo, soffocandolo, costringendolo a portarmi. E intanto cerco di convincere me e gli altri che sono pieno di compassione per…

View More Lavoro “all’italiana”: il labile confine tra offerte di lavoro e sfruttamento

La Repubblica del trash: quando il trash diventa concetto

Tempo di lettura: 5 minuti Trash. Una parola, anzi un concetto, anzi di più, una assidua categoria che tutti abbiamo ormai impressa nella nostra coscienza e conoscenza. A volte anche…

View More La Repubblica del trash: quando il trash diventa concetto

Le famiglie di camorra e il ruolo della donna: un viaggio tra la realtà e l’immaginario comune

Tempo di lettura: 7 minuti Se è vero che gli uomini esercitano attivamente e concretamente il potere, d’altro canto non esisterebbe il solido retroterra culturale dei vincoli endogamici camorristici senza…

View More Le famiglie di camorra e il ruolo della donna: un viaggio tra la realtà e l’immaginario comune

La legge Zan, il percorso ad ostacoli di una battaglia necessaria

Tempo di lettura: 6 minuti Con 265 voti favorevoli, il 4 Novembre, è finito l’iter alla Camera dei Deputati della proposta di legge a firma del deputato Zan. Questo disegno…

View More La legge Zan, il percorso ad ostacoli di una battaglia necessaria

Il blackout ragionato delle attività epidemiologiche

Tempo di lettura: 6 minuti All’alba della seconda ondata pandemica, i media riportano come le attività di tracciamento siano totalmente fuori giri, ma come siamo arrivati a questo punto? Si…

View More Il blackout ragionato delle attività epidemiologiche