Tempo di lettura: 2 minutiIeri è stata la ricorrenza della morte di Pino Daniele, il grande musicista che ha portato la usa musica nel mondo ed è stato uno dei grandi ambasciatori di Napoli. ce ne parla Biagio Riccio in questo articolo.
View More In ricordo di Pino Daniele: Musica Divina dentro le nostre animeCategoria: Arte
Un’apologia di Mina: dall’inarrivabile melodiosità tecnica all’ ”attiva inattività”
Tempo di lettura: 5 minutiPer Mina servono poche parole: icona della musica italiana, leggenda che, apparentemente, si è ritirata dalle scene, ma che continua ancora a cavalcare l’arte musicale con la sua inimitabile voce. Ce ne parla Francesco Boemio.
View More Un’apologia di Mina: dall’inarrivabile melodiosità tecnica all’ ”attiva inattività”La rappresentazione del sé: l’evoluzione della narrazione del corpo nelle arti
Tempo di lettura: 4 minutiPuò risultare davvero molto complesso, per certi versi perfino effimero, parlare di rappresentazione del sé al giorno d’oggi. Ci troviamo infatti a vivere in un…
View More La rappresentazione del sé: l’evoluzione della narrazione del corpo nelle artiImpressioni di Sanremo (giovani), tra luci ed ombre
Tempo di lettura: 3 minutiLa serata Sanremo Giovani Artisti su Rai 1 ha visto i talenti emergenti contendersi un posto nella kermesse principale. Clara, Santi Francesi e BNKR44 sono emersi come vincitori. La diversificata lineup presenta artisti affermati ed emergenti, offrendo un mix di stili e generazioni. L’evento anticipa un’emozionante e attesa celebrazione musicale nel mese di febbraio. Ce ne parla Francesco Boemio in quest’articolo.
View More Impressioni di Sanremo (giovani), tra luci ed ombre«Solaris» di Andrea De Rosa in scena al Teatro Astra di Torino come metafora di un teatro che scardina la tradizione
Tempo di lettura: 5 minuti«Solaris» di Andrea De Rosa al Teatro Astra di Torino scardina la tradizione e trasporta lo spettatore in uno spazio emozionale altro. Ce ne parla Antonia Cattozzo.
View More «Solaris» di Andrea De Rosa in scena al Teatro Astra di Torino come metafora di un teatro che scardina la tradizioneNapoli incontra il mondo. Edizione 2023
Tempo di lettura: 2 minutiNapoli incontra il mondo è il festival più grande d’Europa che celebra la diversità culturale e l’inclusività. Dal 9 al 17 settembre, alla Mostra d’Oltremare, si potranno visitare 600 stand, assistere a spettacoli di danza, canto, arti marziali e molto altro. Ce ne parla Ivano Manzo.
View More Napoli incontra il mondo. Edizione 2023Sgarbi: quando l’Arte è compagna di vita
Tempo di lettura: 9 minutiIn quest’articolo Biagio Riccio percorre il recente libro di Vittorio Sgarbi alla ricerca di opere d’arte mostrando come spesso, sotto gli occhi di tutti, possano venire ritrovate inimitabili opere d’arte. Un libro che aiuta a comprendere il lavoro intrinseco della ricerca nel mondo dell’arte.
View More Sgarbi: quando l’Arte è compagna di vitaKirchner e gli Stadio: un’atipica correlazione tra “Marcella” e “Acqua e Sapone”
Tempo di lettura: 4 minutiIn quest’articolo Francesco Boemio accosta due opere solo all’apparenza di tempi diversi, ma che, in realtà, hanno in comune una centralità della descrizione della donna attraverso diverse immagini in un’unione non banale tra due tempi e due arti.
View More Kirchner e gli Stadio: un’atipica correlazione tra “Marcella” e “Acqua e Sapone”“Dignità autonome di prostituzione”: le stelle danzanti di Luciano Melchionna
Tempo di lettura: 6 minutiUn’intervista di Clara Letizia Riccio al creatore di “Dignità”, Luciano Melchionna, che ha tratteggiato con maestria il senso intrinseco dell’opera e la potenza catartica del teatro.
View More “Dignità autonome di prostituzione”: le stelle danzanti di Luciano MelchionnaLa Venere di Botticelli e la Venere di Daniela Santanché a confronto
Tempo di lettura: 4 minutiUna riflessione critica di Antonia Cattozzo sulla nuova campagna pubblicitaria del ministro Santanché che utilizza a sproposito l’iconica figura della Venere di Botticelli.
View More La Venere di Botticelli e la Venere di Daniela Santanché a confronto