GLI ULTIMI ARTICOLI

NOTIZIE FLASH DALLE PAGINE SOCIAL

CULTURA

“Se la democrazia è uccisa nella fabbrica, non può sopravvivere nel Paese”*, riflessioni sul cinquantesimo anniversario dell’approvazione dello Statuto dei Lavoratori

Tempo di lettura: 6 minuti*Dalla Relazione di Giuseppe Di Vittorio al III Congresso della CGIL, Napoli, 26 novembre – 8 dicembre 1952. All’interno della stagione…

La gemma segreta di Sylvia Plath

Tempo di lettura: 10 minutiParlare di un animo tormentato come quello di Sylvia Plath risulta sempre difficile. Non tanto per le informazioni che passano in…

Eros, Philìa, Agàpe: l’amore declinato nell’antica Grecia

Tempo di lettura: 3 minuti«Voler scrivere l’amore significa affrontare il guazzabuglio del linguaggio: quella zona confusionale in cui il linguaggio è insieme troppo e troppo…

Quanto stanca videochiamare? “Due meccanismi psicosociali per rispondere alle nostre sensazioni”

Tempo di lettura: 2 minutiChi tra noi non si è trovato a riflettere su quanto sia diverso e faticoso partecipare ad una video call piuttosto…

Bokassa: la follia di un Impero

Tempo di lettura: 5 minutiPuò un uomo sperperare l’intero bilancio pubblico per una festa? Può quello stesso uomo fare un massacro di studenti, perché avevano…

Decreto dei pieni poteri – Germania, 24 Marzo 1933. Ultim’ora dalla storia.

Tempo di lettura: 4 minutiIl governo farà uso di quest’autorizzazione, nella misura in cui ciò sarà indispensabile per l’attuazione delle misure vitali. Non è minacciata…

SPUNTI DI PSICOLOGIA