Christo: la discordante forza di strappare l’ordinario

Christo: la discordante forza di strappare l’ordinario

Domenico SepeGiu 1, 2020

La notizia di qualche giorno fa è quella della morte Christo Vladimirov Javacheff a 84 anni, nella sua casa di New York. Nato a Gabrovo, in Bulgaria, il 13 giugno…

Apollineo e dionisiaco: la sublimazione del caos e l’ordine raziocinante. Dall’antica Grecia al ‘900 filosofico

Apollineo e dionisiaco: la sublimazione del caos e l’ordine raziocinante. Dall’antica Grecia al ‘900 filosofico

 “Apollo misura, cerca la giusta distanza dagli oggetti, li rappresenta liberamente ma sempre secondo regole, tenta, in sostanza, di capire la natura. Dioniso accetta il mondo com’è, rifiuta ogni lontananza,…

Eros, Philìa, Agàpe: l’amore declinato nell’antica Grecia

Eros, Philìa, Agàpe: l’amore declinato nell’antica Grecia

«Voler scrivere l’amore significa affrontare il guazzabuglio del linguaggio: quella zona confusionale in cui il linguaggio è insieme troppo e troppo poco, eccessivo (per l’illimitata espansione dell’io, per la sommersione…

Tempo ed essenza nell’era del virus

Tempo ed essenza nell’era del virus

Marianna RuoccoMag 10, 2020

Il tempo: paradosso esistenziale di ogni uomo di ogni età. Nella realtà empirica, o comunque in ogni scienza esatta, il tempo è una dimensione necessaria, un parametro che possiede una…

Marcuse: l’Eros ai tempi del Coronavirus

Marcuse: l’Eros ai tempi del Coronavirus

 «La gente, efficacemente manipolata ed organizzata, è libera: ignoranza, impotenza ed eteronomia introiettata costituiscono il prezzo della sua libertà.»Herbert Marcuse, Eros e civiltà, 1955 Libertà: evadere ereticamente dalla prigione domiciliare,…