J-Ax, una contro-biografia dello “Zio” di tutta Italia
Non è facile parlare di un fenomeno musicale tanto poliedrico quanto controverso qual è Alessandro Aleotti, ai più noto come J-Ax. Non è facile perché lui, più di tanti, ha attraversato il suo genere musicale attraverso voli vertiginosi e ripide cadute, ogni volta reinventandosi e ricominciando dal basso. Ad oggi siamo alla terza “(ri)nascita” del cantante che ha uno dei freestyle più veloci nel panorama hip-pop italiano ed è anche…
Piero Angela: una vita dedicata alla divulgazione a ritmo di jazz.
Un “servitore della televisione” che ha incarnato ai massimi livelli il ruolo del giornalista di fare informazione. Nei giorni scorsi Piero Angela, giornalista divulgatore di alta qualità e decano della Rai, ha voluto lasciare ai social del suo programma SuperQuark…
Gigliola Pierobon, la storia che ha smascherato l’omertà sugli aborti clandestini in Italia
È il 1967, Gigliola Pierobon, originaria di un paesino nella provincia di Padova ha 17 anni ed è incinta. Abortire è un reato. Il codice Rocco, cioè il codice penale fascista redatto nel 1930, in vigore ancora oggi, definisce l’aborto…
La fine di un incubo, il sollievo della rinascita: 25 aprile festa della liberazione.
Antonio Rossi, giovane ufficiale del Regio Esercito italiano, aveva ventiquattro anni quando, dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, come tantissimi altri suoi coetanei si trovò davanti a una scelta tragica: “subire” la chiamata all’adesione alla Repubblica fascista di Salò oppure scegliere…
Cent’anni fa Pier Paolo Pasolini: “la chiarezza del cuore è degna di ogni scherno”
Se c’è un poeta che ha condizionato il valore dell’esistenza, facendone capire il significato rispetto alla morte, questi è stato Pier Paolo Pasolini. Ha avuto una relazione tragica e conflittuale con la vita, non essendo capace di viverla con ironia,…