Referendum costituzionale, la scelta democratica: votare sì o no?

Tempo di lettura: 6 minuti Un inno alla democrazia. Comunque la si pensi su di essa, la riforma Fraccaro, o nota come riforma sul taglio dei parlamentari, è un meraviglioso…

View More Referendum costituzionale, la scelta democratica: votare sì o no?

Perché in Italia urge una legge contro l’omotransfobia. In difesa del diritto d’amore.

Tempo di lettura: 6 minuti «Il diritto d’amore è un diritto di libertà, e non l’esito di una concessione. Riconoscere una libertà è sempre difficile, sicuramente traumatico, quando la realtà…

View More Perché in Italia urge una legge contro l’omotransfobia. In difesa del diritto d’amore.

“Se la democrazia è uccisa nella fabbrica, non può sopravvivere nel Paese”*, riflessioni sul cinquantesimo anniversario dell’approvazione dello Statuto dei Lavoratori

Tempo di lettura: 6 minuti *Dalla Relazione di Giuseppe Di Vittorio al III Congresso della CGIL, Napoli, 26 novembre – 8 dicembre 1952. All’interno della stagione riformatrice che ha attraversato…

View More “Se la democrazia è uccisa nella fabbrica, non può sopravvivere nel Paese”*, riflessioni sul cinquantesimo anniversario dell’approvazione dello Statuto dei Lavoratori

Silvia Romano: tolleranza religiosa, questa sconosciuta

Tempo di lettura: 3 minuti «Tutte le confessioni religiose sono egualmente libere davanti alla legge. Le confessioni religiose diverse dalla cattolica hanno diritto di organizzarsi secondo i propri statuti, in…

View More Silvia Romano: tolleranza religiosa, questa sconosciuta

In difesa del principio di non colpevolezza

Tempo di lettura: 2 minuti «L’imputato non è considerato colpevole sino alla condanna definitiva». Così declama il secondo comma dell’art. 27 della nostra Carta costituzionale. Eppure odiernamente, questo principio, scaturito…

View More In difesa del principio di non colpevolezza