Tempo di lettura: 5 minuti Cosa collega due artisti tanto distanti, nel tempo, come De Chirico e Giorgione? Tra paesaggi enigmatici e letture a cavallo tra cinque secoli, ce lo spiega in quest’articolo Antonia Cattozzo.
View More La pittura enigmatica di De Chirico e GiorgioneTag: storia
La “Pace”. Qual è il suo significato?
Tempo di lettura: 2 minuti Tutti si appellano alla pace, ma qual è il suo significato? In quest’editoriale, Vincenzo Rossi prova a contestualizzare nel tempo odierno il valore della pace, a metà tra società ed individuo.
View More La “Pace”. Qual è il suo significato?Sorte e libertà, un conflitto molto antico e molto attuale
Tempo di lettura: 5 minuti Credete alla forza del destino? Il problema è posto in termini molto chiari da Euripide che nell’Ipsipile, una tragedia di cui è rimasto qualche frammento,…
View More Sorte e libertà, un conflitto molto antico e molto attualeLa fine di un incubo, il sollievo della rinascita: 25 aprile festa della liberazione.
Tempo di lettura: 4 minuti Antonio Rossi, giovane ufficiale del Regio Esercito italiano, aveva ventiquattro anni quando, dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, come tantissimi altri suoi coetanei si trovò davanti…
View More La fine di un incubo, il sollievo della rinascita: 25 aprile festa della liberazione.Cent’anni fa Pier Paolo Pasolini: “la chiarezza del cuore è degna di ogni scherno”
Tempo di lettura: 4 minuti Se c’è un poeta che ha condizionato il valore dell’esistenza, facendone capire il significato rispetto alla morte, questi è stato Pier Paolo Pasolini. Ha avuto…
View More Cent’anni fa Pier Paolo Pasolini: “la chiarezza del cuore è degna di ogni scherno”Giordano Bruno: l’eresia nella filosofia della Libertà
Tempo di lettura: 3 minuti Un’unica forza, l’Amore, unisce infiniti mondi e li rende vivi. Un cuore sacro si slancia verso l’universo intero. Giordano Bruno ha aperto le porte e…
View More Giordano Bruno: l’eresia nella filosofia della LibertàGiovanna d’Arco. Terza parte: l’eretica e l’icona
Tempo di lettura: 8 minuti Parti precedenti: Giovanna d’Arco. Prima parte: la pazza o la santa Giovanna d’Arco. Seconda parte: l’eroina e la ribelle Giovanna, l’eretica. Dopo la cattura ed…
View More Giovanna d’Arco. Terza parte: l’eretica e l’iconaGiovanna d’Arco. Seconda parte: l’eroina e la ribelle
Tempo di lettura: 8 minuti Parte precedente: Giovanna d’Arco. Prima parte: la pazza o la santa Giovanna, l’eroina. Giovanna era giunta in sella ad un cavallo, armata di spada e…
View More Giovanna d’Arco. Seconda parte: l’eroina e la ribelleGiovanna d’Arco. Prima parte: la pazza o la santa
Tempo di lettura: 6 minuti Giovanna d’Arco ha rotto, con la sua vita, gli schemi medioevali legati alle donne: lei fece quello che era vietato. In questa serie di articoli…
View More Giovanna d’Arco. Prima parte: la pazza o la santaQuando si parla di pieni poteri
Tempo di lettura: 4 minuti Il governo farà uso di quest’autorizzazione, nella misura in cui ciò sarà indispensabile per l’attuazione delle misure vitali. Non è minacciata l’esistenza né del Reichstag…
View More Quando si parla di pieni poteri