Lo spazio dove si parla della cultura in tutte le sue forme, dalle arti visive, alla storia fino alle opere poetiche, tutto quanto ispira i nostri Redattori nel leggere, nel vedere e nello scrivere.

“L’Allegria” e “Il Dolore”, le “pietre del Carso” di Giuseppe Ungaretti

“L’Allegria” e “Il Dolore”, le “pietre del Carso” di Giuseppe Ungaretti

Tempo di lettura: 6 minutiAttraverso un dialogo immaginario, fatto con Vincenzo Pio Riccio, Ungaretti discute…

Ovvio, Banale e Non Detto: Un Viaggio Semantico

Ovvio, Banale e Non Detto: Un Viaggio Semantico

Tempo di lettura: 4 minutiL’ovvietà, la banalità e il non detto: tre concetti che definiscono…

In ricordo di Pino Daniele: Musica Divina dentro le nostre anime

In ricordo di Pino Daniele: Musica Divina dentro le nostre anime

Biagio RiccioGen 5, 2025

Tempo di lettura: 2 minutiIeri è stata la ricorrenza della morte di Pino Daniele, il…

L’uomo modulare: una riflessione sul senso di inadeguatezza e di impotenza nel mondo ipermoderno

L’uomo modulare: una riflessione sul senso di inadeguatezza e di impotenza nel mondo ipermoderno

Tempo di lettura: 5 minutiTra notifiche incessanti e ritmi frenetici, l’uomo moderno si scopre sempre…

Un’apologia di Mina: dall’inarrivabile melodiosità tecnica all’ ”attiva inattività”

Un’apologia di Mina: dall’inarrivabile melodiosità tecnica all’ ”attiva inattività”

Francesco BoemioNov 22, 2024

Tempo di lettura: 5 minutiPer Mina servono poche parole: icona della musica italiana, leggenda che,…