
Colapesce-Dimartino: una rilettura esistenziale
La settantatreesima edizione del festival di Sanremo ha visto nuovamente la partecipazione del binomio siciliano, composto da Colapesce e Dimartino, con il brano musicale “Splash”. Sulla falsariga – musicale e non solo – di “Musica leggerissima” di due anni prima,…
La grande bellezza ricomincia da 3
Raffaele La Capria, nel suo libro vincitore del Premio Strega “Ferito a morte”, parlava di una “grande occasione mancata” che avrebbe dovuto materializzarsi negli attimi scanditi di una “bella giornata”: quest’inesorabile bellezza intrisa di spasmodica attesa, di bruciante speranza avrebbe…
La pittura enigmatica di De Chirico e Giorgione
« Et quid amabo nisi quod aenigma est ?» (“E cosa potrò amare se non ciò che è enigma?”): questo è il motto nietzschiano che Giorgio de Chirico incise sullo stipite del proprio Autoritratto nel 1911. Una vera e propria…
Sorte e libertà, un conflitto molto antico e molto attuale
Credete alla forza del destino? Il problema è posto in termini molto chiari da Euripide che nell’Ipsipile, una tragedia di cui è rimasto qualche frammento, scrive: “Oh pensieri mortali, oh vano errare degli uomini, che fanno essere a un tempo…
Quel malinconico (ed attualissimo) Signor G.
Vi era chi, sfuggendo alla sua proverbiale modestia, lo aveva battezzato “Adorno del Giambellino”, ma lui adorava dipingersi come un “filosofo ignorante, studente per tutta la vita”. Eppure, come avviene per chi è allergico a quelle striminzite ed avare definizioni…