Tempo di lettura: 7 minuti30 secondi di tempo massimo per reagire a una violenza sessuale Sembra uno scherzo, ma non lo è.La Corte di Cassazione ha annullato la sentenza…
View More No significa no, anche dopo 30 secondi. La cultura dello stupro e la vittimizzazione secondariaTutti gli articoli
Referendum? No, grazie: c’è il mare
Tempo di lettura: 3 minutiSolo il 30% al voto, e il quorum sfuma. Ma il vero problema è più profondo: analfabetismo funzionale, disillusione politica e una classe dirigente che teme la partecipazione.
Un’analisi tagliente su un’Italia che sembra aver smarrito il senso della democrazia.
Un articolo di Mario Forte.
Guida completa al referendum dell’8 e 9 giugno: i cinque quesiti, come si vota
Tempo di lettura: 8 minutiIl referendum dell’8 e 9 giugno 2025 chiama gli italiani a esprimersi su 5 quesiti cruciali: licenziamenti, contratti a termine, sicurezza sul lavoro e cittadinanza. Scopri cosa prevedono, come si vota e perché è importante partecipare.
View More Guida completa al referendum dell’8 e 9 giugno: i cinque quesiti, come si votaAbbiamo corso per arrivare fin qui e, ora, ci manca il respiro
Tempo di lettura: 5 minutiLa perenne insoddisfazione Noto una differenza abissale tra i discorsi che faccio ad oggi con le mie amiche e quelli che facevamo una decina di…
View More Abbiamo corso per arrivare fin qui e, ora, ci manca il respiroAmong Friends: MiArt 2025 e il Potere Creativo dell’Interconnessione
Tempo di lettura: 7 minutiSi è appena conclusa a Milano l’edizione 2025 del MiArt, la fiera di arte contemporanea che dal 3 al 6 Aprile ha animato il weekend dell’Art Week raccogliendo negli ampi spazi del MiCo. Ce ne parla Martina Mazzarella nel suo articolo.
View More Among Friends: MiArt 2025 e il Potere Creativo dell’InterconnessionePasolini: la borghesia e l’orizzonte del suo domani
Tempo di lettura: 4 minutiNell’intervista impossibile di Vincenzo Pio Riccio, Pasolini discute le differenze generazionali e critica la borghesia consumista. Sottolinea l’importanza di superare la vergogna sociale e invita i giovani a impegnarsi nella politica.
View More Pasolini: la borghesia e l’orizzonte del suo domaniLucio Dalla: La Magia della Musica e delle Parole
Tempo di lettura: 4 minutiIn questo articolo, Vincenzo Pio Riccio ci porta in un viaggio affascinante attraverso l’universo musicale di Lucio Dalla. Attraverso un’intervista immaginaria, esploriamo le canzoni più iconiche di Dalla, le sue influenze e le sue opinioni su temi come la musica contemporanea, la televisione e il determinismo storico. Scopri come Dalla ha saputo combinare testi brillanti con melodie incisive, creando capolavori che hanno segnato la storia della musica italiana. Un tributo alla genialità di un artista che ha saputo emozionare generazioni con le sue parole e le sue note.
View More Lucio Dalla: La Magia della Musica e delle ParoleL’inno alla fragilità di Lucio Corsi
Tempo di lettura: 3 minutiLucio Corsi ha sorpreso a Sanremo con un secondo posto giunto sul filo con Holly. Ma la sua ascendente parabola artistica cantautorale è solo agli inizi. Ce ne parla Vincenzo Pio Riccio in quest’articolo.
View More L’inno alla fragilità di Lucio CorsiIl trionfo del cantautorato a Sanremo 2025
Tempo di lettura: 5 minutiIl Festival di Sanremo 2025, condotto da Carlo Conti, ha visto la partecipazione di 29 artisti e si è caratterizzato per una tematica prevalentemente sentimentale e personale, evitando questioni politiche o sociali. Questo ha portato a una certa omogeneità stilistica delle canzoni, molte delle quali erano ballad o brani orecchiabili.
In sintesi, il Festival di Sanremo 2025 ha celebrato la musica d’autore e l’autenticità artistica, nonostante una generale tendenza all’omogeneità stilistica.
San Valentino, desiderio mimetico e altre schiavitù.
Tempo di lettura: 5 minutiViviana Leveghi, con tono leggero, ma mai banale, esplora la giornata di San Valentino evidenziando luci ed ombre e mettendone a nudo le contraddizioni. Dal consumismo al desiderio performativo in un viaggio tra riflettori ed apparenza.
View More San Valentino, desiderio mimetico e altre schiavitù.