GLI ULTIMI ARTICOLI

NOTIZIE FLASH DALLE PAGINE SOCIAL

Biglietti d’amore

Pavese: il mattino radioso della poesia

Biagio RiccioAgo 27, 202213 min read

Tutta la vita di Cesare Pavese è stata dominata da un vizio coltivato fino alla fine: il “vizio assurdo” di suicidarsi, di togliersela. E così…

Buzzati, la disperazione di “Un Amore”

Biagio RiccioAgo 18, 20218 min read

“Un amore”, nella narrativa di Buzzati, rappresenta una magica e voluta rivoluzione della sua magnifica letteratura, perché porta l’autore in una cruda realtà, non più…

Luigi Pirandello e Marta Abba: un amore fatto solo di parole

Biagio RiccioAgo 9, 20217 min read

Marta Abba: Pirandello la vide per la prima volta il 25.2.1925 al Teatro Odescalchi, alla prima di “Nostra Dea”, commedia del suo caro amico Massimo…

CULTURA

In ricordo di Pino Daniele: Musica Divina dentro le nostre anime

Sono trascorsi 10 anni: ancora mi commuovo con le sue canzoni e melodie, irripetibili, sono nello scrigno delle Muse: apollinee, suadenti. Quella notte di 10…

L’uomo modulare: una riflessione sul senso di inadeguatezza e di impotenza nel mondo ipermoderno

Corriamo. Nella vita di tutti i giorni ci affaccendiamo, tra una notifica di una mail e lo squillo di uno smartphone. C’è chi esce da…

Un’apologia di Mina: dall’inarrivabile melodiosità tecnica all’ ”attiva inattività”

L’inattività apparente di Mina – quella che quando annunciata sconvolse i panorami e i palinsesti italiani dello spettacolo nel lontano 1978 – non ha mai…

Francesco d’Assisi: dalla poesia alla musica, dalla musica alla poesia.

Difficile tracciare in poche righe una panoramica della figura di Francesco d’Assisi. Ancor più difficile è condensarne la grande rilevanza umana, poetica, e spirituale. La…

27 agosto 1950 muore Cesare Pavese, il poeta langarolo. Il ricordo di Franco Ferrarotti

Franco Ferrarotti, sociologo di fama, ha scritto un bel ricordo di Cesare Pavese nel libro “Al Santuario con Pavese”, storia di un’amicizia, Edizioni Dehoniane Bologna.Ne…

L’irriverenza sessantottina e l’eleganza interpretativa in Patty Pravo

Calata in un contesto prospero della musica – gli anni ‘60 reduci dalla rivoluzione musicale adoperata da Modugno – esordisce nel 1966 la veneziana Nicoletta…

SPUNTI DI PSICOLOGIA