
La grande bellezza ricomincia da 3
Raffaele La Capria, nel suo libro vincitore del Premio Strega “Ferito a morte”, parlava di una “grande occasione mancata” che avrebbe dovuto materializzarsi negli attimi scanditi di una “bella giornata”: quest’inesorabile bellezza intrisa di spasmodica attesa, di bruciante speranza avrebbe dovuto consumarsi nella magnifica cornice di Napoli, seppur cosparsa di tutte le brutture di una tipica città eternamente al tracollo, seppur agonizzante tra tutti i problemi inferti da una pessima…
L’università a Scampia: è davvero la fine di Gomorra?
Tutto è pronto. Dopo più di 17 anni dal lancio del progetto voluto da Antonio Bassolino, ieri è stato inaugurato il nuovo polo universitario di Scampia. Il complesso sorge sulle ceneri della vela H del rione di Scampia, teatro di…
‘A meglia parola è chella ca nun se dice… a scuola di napoletanità
“L’italiano è una lingua senza saliva, il napoletano invece tiene uno sputo in bocca e fa attaccare bene le parole. Attaccata con lo sputo: per una suola di scarpa non va bene, ma per il dialetto è una buona colla.”Erri…
Giancarlo Siani, martire per la verità
Quando Giancarlo Siani venne brutalmente ucciso sotto casa sua era il 1985. Allora qualsiasi speranza di diventare giornalista per meriti era una speranza malriposta, un privilegio. La differenza tra pubblicisti e giornalisti professionisti era rimarcata dal colore del tesserino. Per…
Terra dei Fuochi – dove eravamo rimasti
Sono passati quasi due anni da quando il nostro giornale ha cercato di fare chiarezza sul fenomeno Terra dei Fuochi, nel tentativo di differenziare tutta una serie di problematiche troppo spesso unificate in un’unica espressione dai più sdoganata e politicizzata,…