Tempo di lettura: 5 minutiTra notifiche incessanti e ritmi frenetici, l’uomo moderno si scopre sempre più svuotato di senso. Questo articolo di Vincenzo Casapulla propone una riflessione sulla condizione esistenziale contemporanea: dall’era pre-moderna alla digitalizzazione, fino all’iper-modernità, esplora come l’uomo sia passato da creatore del proprio destino a semplice modulo da aggiornare per rispondere alle esigenze della società. C’è una via d’uscita a questa alienazione? Scopri come possiamo ritrovare noi stessi, riappropriandoci del nostro tempo e del nostro senso di scopo.
View More L’uomo modulare: una riflessione sul senso di inadeguatezza e di impotenza nel mondo ipermodernoVincenzo Casapulla
"Scrivere è come fare un viaggio dentro se stessi. Si scoprono paesaggi sconosciuti e si incontrano persone inaspettate."
Ricordando Ustica
Tempo di lettura: 3 minutiIn seguito alla dichiarazioni di Giuliano Amato, in questo articolo ripercorriamo la vicenda della Strage di Ustica, le sue ombre e le cause ancora ignote.
View More Ricordando UsticaCamorra: etimologia e cenni storici
Tempo di lettura: 7 minutiUn editoriale di Vincenzo Casapulla che ripercorre la nascita e gli sviluppi evolutivi del fenomeno camorristico: dall’etimologia del termine, passando per il novecento, fino ai caratteri che ha assunto odiernamente.
View More Camorra: etimologia e cenni storiciL’università a Scampia: è davvero la fine di Gomorra?
Tempo di lettura: 2 minutiTutto è pronto. Dopo più di 17 anni dal lancio del progetto voluto da Antonio Bassolino, ieri è stato inaugurato il nuovo polo universitario di…
View More L’università a Scampia: è davvero la fine di Gomorra?Le mafie nel dibattito pubblico odierno
Tempo di lettura: 5 minutiI documentari ed i servizi giornalistici sulla lotta alla mafia – prima e durante l’insediamento del pool di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino – ci…
View More Le mafie nel dibattito pubblico odiernoGiancarlo Siani, martire per la verità
Tempo di lettura: 5 minutiQuando Giancarlo Siani venne brutalmente ucciso sotto casa sua era il 1985. Allora qualsiasi speranza di diventare giornalista per meriti era una speranza malriposta, un…
View More Giancarlo Siani, martire per la veritàTik ToK e l’incompetenza comunicativa della politica italiana
Tempo di lettura: 2 minutiÈ di pochi giorni la notizia dello “sbarco” dei principali leader politici sulla piattaforma social Tik Tok. Un improbabile circo equestre scende in campo per…
View More Tik ToK e l’incompetenza comunicativa della politica italianaAngelo Vassallo. Chi era il sindaco pescatore
Tempo di lettura: 3 minutiLa sera del 25 settembre 2010, alle 22:15 circa, il sindaco di Pollica era di rientro alla sua abitazione quando fu crivellato da 7 colpi…
View More Angelo Vassallo. Chi era il sindaco pescatoreLe psico-sette: tra seduzione e false promesse
Tempo di lettura: 5 minuti“Il 29 Aprile 1998, dopo circa due anni di indagini, Giorgio Napolitano, allora Ministro degli Interni, ha inviato alla Commissione per gli Affari Costituzionali della…
View More Le psico-sette: tra seduzione e false promesseL’utopia concreta di Adriano Olivetti
Tempo di lettura: 7 minutiEsiste una storia tutta italiana che vale la pena raccontare alla luce dei nuovi modi di fare impresa e della rinnovata attenzione al benessere della…
View More L’utopia concreta di Adriano Olivetti