Tempo di lettura: < 1 minutoSocrate, nella sezione 318-c del Protagora, dialogo platonico, al seguito della spiegazione di Protagora riguardo all’insegnamento che potrà dare ad Ippocrate, chiede al sofista di…
View More La virtù è insegnabile? Dissertazioni teoretiche tra Socrate e Protagora nel “Protagora” di Platone.Tag: protagora
Intellettualismo etico socratico nel “Protagora” di Platone
Tempo di lettura: 2 minutiIl pensiero di Francesco Boemio ripreso dal Protagora di Platone.
View More Intellettualismo etico socratico nel “Protagora” di PlatoneIndagine sul presunto “edonismo socratico” nel “Protagora” di Platone
Tempo di lettura: 2 minutiQuesto passaggio di “Protagora” discute il dibattito filosofico sulla natura del bene e del male. Socrate e Protagora postulano che vivere piacevolmente è positivo, mentre una vita dolorosa è negativa. Sfidano la credenza comune secondo cui le persone sono governate da piaceri e dolori e introducono il concetto di “misurazione dell’arte” come strumento per discernere piaceri e dolori. La domanda finale rimane: Socrate e il suo allievo Platone aderirono davvero all’arte della misurazione o la usarono esclusivamente per sconfiggere i sofisti?
View More Indagine sul presunto “edonismo socratico” nel “Protagora” di Platone