Tempo di lettura: 2 minuti In quest’articolo Biagio Riccio ripercorre i passaggi fondamentali del pensiero di Gianni Vattimo, recentemente scomparso, e del suo amore pe la libertà, declinata in chiave eretica, nel ricordo del grand pensatore.
View More Vattimo: la filosofia della libertà e della differenzaTag: filosofia
Il paradigma del tempo in Francesco Gabbani: la tendenza all’hic et nunc
Tempo di lettura: 4 minuti Oggi, 9 settembre, il cantautore Francesco Gabbani compie gli anni, e lo fa con una nuova canzone in anteprima a Carrara. In quest’articolo Francesco Boemio ripercorre una tematica cara all’autore carrarese: il tempo ed il rapporto dell’uomo con esso, e lo fa attraverso i testi di alcune delle sue canzoni in cui esprime il concetto dell'”Eternamente ora”.
View More Il paradigma del tempo in Francesco Gabbani: la tendenza all’hic et nuncIndagine sul presunto “edonismo socratico” nel “Protagora” di Platone
Tempo di lettura: 2 minuti Questo passaggio di “Protagora” discute il dibattito filosofico sulla natura del bene e del male. Socrate e Protagora postulano che vivere piacevolmente è positivo, mentre una vita dolorosa è negativa. Sfidano la credenza comune secondo cui le persone sono governate da piaceri e dolori e introducono il concetto di “misurazione dell’arte” come strumento per discernere piaceri e dolori. La domanda finale rimane: Socrate e il suo allievo Platone aderirono davvero all’arte della misurazione o la usarono esclusivamente per sconfiggere i sofisti?
View More Indagine sul presunto “edonismo socratico” nel “Protagora” di PlatoneSorte e libertà, un conflitto molto antico e molto attuale
Tempo di lettura: 5 minuti Credete alla forza del destino? Il problema è posto in termini molto chiari da Euripide che nell’Ipsipile, una tragedia di cui è rimasto qualche frammento,…
View More Sorte e libertà, un conflitto molto antico e molto attualeQuel malinconico (ed attualissimo) Signor G.
Tempo di lettura: 4 minuti Vi era chi, sfuggendo alla sua proverbiale modestia, lo aveva battezzato “Adorno del Giambellino”, ma lui adorava dipingersi come un “filosofo ignorante, studente per tutta…
View More Quel malinconico (ed attualissimo) Signor G.La relatività della verità
Tempo di lettura: 6 minuti «Un giorno vorrei capire cosa è normale» Chi decide chi è normale?La normalità è un’invenzione di chi è privo di fantasia. Alda Merini In fondo…
View More La relatività della veritàLe forze del (dis)ordine. Lo Stato di polizia nel 2020
Tempo di lettura: 5 minuti Agli albori degli anni ’60 del novecento, un intellettuale ancora anonimo e sconosciuto, seppur già 55enne, partorì una delle opere più polimorfe, caleidoscopiche e tortuose…
View More Le forze del (dis)ordine. Lo Stato di polizia nel 2020Non esistono verità assolute
Tempo di lettura: 6 minuti «Un giorno vorrei capire cosa è normale» Chi decide chi è normale?La normalità è un’invenzione di chi è privo di fantasia. Alda Merini In fondo…
View More Non esistono verità assoluteApollineo e dionisiaco: la sublimazione del caos e l’ordine raziocinante. Dall’antica Grecia al ‘900 filosofico
Tempo di lettura: 3 minuti “Apollo misura, cerca la giusta distanza dagli oggetti, li rappresenta liberamente ma sempre secondo regole, tenta, in sostanza, di capire la natura. Dioniso accetta il…
View More Apollineo e dionisiaco: la sublimazione del caos e l’ordine raziocinante. Dall’antica Grecia al ‘900 filosofico