Tempo di lettura: 3 minuti Dal 1947, nella giornata del 1˚ Maggio, viene celebrata ufficialmente in Italia la Festa del lavoro e dei lavoratori, per ricordare tutte le lotte per i diritti dei lavoratori originariamente nate per la riduzione della giornata lavorativa. Dopo 72 anni dalla sua entrata in vigore, la nostra Costituzione mantiene intatta tutta la giovinezza delle cose ben fatte
View More Il 1° Maggio e il valore della CostituzioneCategoria: Rivista
Viva la Repubblica! Viva la Libertà!
Tempo di lettura: 3 minuti «Nella primavera del 1945 l’Europa vide la sconfitta del nazifascismo e dei suoi seguaci.L’idea di potenza, di superiorità di razza, di sopraffazione di un popolo…
View More Viva la Repubblica! Viva la Libertà!Vivere la democrazia per capirla
Tempo di lettura: 4 minuti Se vi fosse un popolo di dèi, esso si governerebbe democraticamente. Un governo così perfetto non conviene agli uomini. Il Contratto Sociale, Libro III, Capitolo…
View More Vivere la democrazia per capirlaIdi Amin Dada e l’Uganda degli orrori
Tempo di lettura: 4 minuti Due metri d’altezza per 120 kg di peso, campione dei pesi massimi in Uganda dal 1951 al 1960, militante al servizio di Sua Maestà, Presidente…
View More Idi Amin Dada e l’Uganda degli orroriNon ho bocca e devo urlare, il racconto di Harlan Ellison
Tempo di lettura: 5 minuti Come può essere descritta l’impotenza, la rabbia non esprimibile, la sofferenza senza sfogo? Harlan Ellison ci consegna l’immagine del non avere bocca e dover urlare.…
View More Non ho bocca e devo urlare, il racconto di Harlan EllisonQuando si parla di pieni poteri
Tempo di lettura: 4 minuti Il governo farà uso di quest’autorizzazione, nella misura in cui ciò sarà indispensabile per l’attuazione delle misure vitali. Non è minacciata l’esistenza né del Reichstag…
View More Quando si parla di pieni poteriBokassa e l’Impero Centrafricano
Tempo di lettura: 5 minuti Può un uomo sperperare l’intero bilancio pubblico per una festa? Può quello stesso uomo fare un massacro di studenti, perché avevano rifiutato di indossare le…
View More Bokassa e l’Impero CentrafricanoArrivederci e grazie di tutto il pesce
Tempo di lettura: 3 minuti La notizia di oggi è che il movimento delle Sardine, che ha trascinato il popolo di sinistra dell’Emilia Romagna, secondo la logica del “tutti ma…
View More Arrivederci e grazie di tutto il pesceLa relatività della verità
Tempo di lettura: 6 minuti «Un giorno vorrei capire cosa è normale» Chi decide chi è normale?La normalità è un’invenzione di chi è privo di fantasia. Alda Merini In fondo…
View More La relatività della veritàMadri
Tempo di lettura: 3 minuti Ogni giorno, aprendo WhatsApp, si spera che un proprio conoscente o congiunto non abbia condiviso con voi l’ennesimo post celebrativo del buongiorno o di qualsiasi…
View More Madri