hand covered with paint

La “Pace”. Qual è il suo significato?

Tempo di lettura: 2 minuti

Tutti si appellano alla pace, credenti e non credenti, sinistra e destra, una pace che tanto più è conclamata quanto più la violenza appare l’unico reale fattore prospettico di lavoro per l’uno o per l’altro degli elementi in contesa. Così ogni uomo che è condotto da una volontà di pace non riesce ad evitare una diffidenza che rovina ogni aspetto di sicurezza.

Viviamo in un’epoca che sembra descritta dalla frase biblica: “Io sono per la pace, ma quando ne parlo essi vogliono la guerra” (Salmo 119).

Ma la coscienza dell’uomo può aprirsi a una possibilità di pace almeno in un punto: l’affermazione chiara e certa di un senso della vita umana. Questa è la potenza esortativa della parola pace: essa può dare rilievo al sentimento umano di tutta la vita stessa; chi la grida, la sente motivo ultimo dei fattori determinanti la sua vita sociale, familiare e personale.

Il significato della parola pace impegna sempre la totalità dei sentimenti della vita; li implica secondo una giustizia che è tale di fronte al destino, minuscolo o maiuscolo.

Se c’è una parola atta a delineare questo “pondus” che ha il sentimento umano della pace, è la religiosità, la religiosità come dimensione umana della vita. Essa investe qualsiasi formula, implicando un ultimo scopo per cui un uomo accetta di esistere e agisce.

Ciò per cui sentiamo necessario vivere rapporti di ogni genere, infatti, è il presentimento di una positività ultima. Il giudizio che dà sulla vita di ogni giorno questo presentimento – che, come tale, è in tutti più spesso che no – può essere anche frutto di quel cinismo che nella nostra società abbonda.

Così, collocare la divinità – o, in altri termini, il supremo scopo dell’agire – nella potenza politica, potrà illudere le persone più impegnate, più pensose, circa la possibilità di realizzare quella che gli antichi chiamavano “pax romana”: una generica tolleranza verso tutti, salvo l’ultima parola che si riservava il potere politico, per cui era permessa un’attenzione a qualsiasi Dio, purché non deprimesse la divinità dell’imperatore – e che nei nostri tempi si potrebbe chiamare “pax americana” o pace sociale.

È più difficile trovare un uso vero della parola pace nelle grandi trame politiche ed economiche che non nel rapporto familiare o nel groviglio di tendenze desiderose di adempimenti o di sazietà personali, cioè nel cuore dell’uomo.

La pace, allora, può essere sentita e vissuta e pensata solo a due condizioni: la vocazione, cioè la dipendenza da un Altro come disegno e giudizio sulla propria vita – come per la prima volta è emerso nella storia del popolo ebraico – e l’educazione alla conoscenza del bene e del male.

Perciò la pace dipende dal fatto che l’uomo ammetta l’impossibilità di darsi la perfezione da sé stesso, mentre indomabilmente riconosce il suo debito verso l’Essere.

Iscriviti alla nostra Newsletter
Inserisci la tua e-mail e resta aggiornato con i nuovi articoli pubblicati!

Ricorda di confermare la tua e-mail!
icon
Sottoscrivi
Notificami
guest

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0 Commenti
Feedback Inline
Vedi tutti i commenti