Franco Battiato: il “nomade” della musica italiana

Tempo di lettura: 4 minuti Un articolo di Francesco Boemio sul cantautore che, più di tutti, con i suoi testi e le sue canzoni ha rivoluzionato il panorama della musica italiana. Oggi avrebbe compiuto 78 anni.

View More Franco Battiato: il “nomade” della musica italiana

L’articolo 9 della nostra Costituzione e le sue controversie

Tempo di lettura: 4 minuti Con l’art.9 “la Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica”. Antonia Cattozzo, in quest’articolo, descrive l’unicità della tutale costituzionale al patrimonio, non solo culturale, dell’Italia ed anche le numerose problematiche legate a questo precetto costituzionale.

View More L’articolo 9 della nostra Costituzione e le sue controversie

La pittura enigmatica di De Chirico e Giorgione

Tempo di lettura: 5 minuti Cosa collega due artisti tanto distanti, nel tempo, come De Chirico e Giorgione? Tra paesaggi enigmatici e letture a cavallo tra cinque secoli, ce lo spiega in quest’articolo Antonia Cattozzo.

View More La pittura enigmatica di De Chirico e Giorgione
hand covered with paint

La “Pace”. Qual è il suo significato?

Tempo di lettura: 2 minuti Tutti si appellano alla pace, ma qual è il suo significato? In quest’editoriale, Vincenzo Rossi prova a contestualizzare nel tempo odierno il valore della pace, a metà tra società ed individuo.

View More La “Pace”. Qual è il suo significato?

J-Ax, una contro-biografia dello “Zio” di tutta Italia

Tempo di lettura: 9 minuti Non è facile parlare di un fenomeno musicale tanto poliedrico quanto controverso qual è Alessandro Aleotti, ai più noto come J-Ax. Non è facile perché…

View More J-Ax, una contro-biografia dello “Zio” di tutta Italia

‘A meglia parola è chella ca nun se dice… a scuola di napoletanità

Tempo di lettura: 4 minuti ‘A meglia parola è chella ca nun se dice… a scuola di napoletanità. Un articolo di Clara Letizia Riccio che indaga l’origine greco-latina di alcune parole del dialetto napoletano: a metà tra storia e tradizione.

View More ‘A meglia parola è chella ca nun se dice… a scuola di napoletanità

Giorgia Meloni è (neo)fascista?

Tempo di lettura: 4 minuti Dietro la retorica un problema della nostra epoca: la ripetizione non è più angosciante Che siamo immersi in una delle campagne elettorali più volgari e…

View More Giorgia Meloni è (neo)fascista?