Tempo di lettura: 3 minuti In quest’articolo Martina Mazzarella ci elenca alcuni film da (ri)vedere quest’autunno in occasione dell’inizio della nuova stagione. E qui elenca e ripercorre pietre miliari del cinema da scoprire perché “d’inverno arrivano le soluzioni, d’autunno le domande”.
View More 10 film da (ri)vedere questo autunnoCategoria: Cultura
10 film da (ri)vedere questo autunno
Vattimo: la filosofia della libertà e della differenza
Tempo di lettura: 2 minuti In quest’articolo Biagio Riccio ripercorre i passaggi fondamentali del pensiero di Gianni Vattimo, recentemente scomparso, e del suo amore pe la libertà, declinata in chiave eretica, nel ricordo del grand pensatore.
View More Vattimo: la filosofia della libertà e della differenzaNapoli incontra il mondo. Edizione 2023
Tempo di lettura: 2 minuti Napoli incontra il mondo è il festival più grande d’Europa che celebra la diversità culturale e l’inclusività. Dal 9 al 17 settembre, alla Mostra d’Oltremare, si potranno visitare 600 stand, assistere a spettacoli di danza, canto, arti marziali e molto altro. Ce ne parla Ivano Manzo.
View More Napoli incontra il mondo. Edizione 2023Il paradigma del tempo in Francesco Gabbani: la tendenza all’hic et nunc
Tempo di lettura: 4 minuti Oggi, 9 settembre, il cantautore Francesco Gabbani compie gli anni, e lo fa con una nuova canzone in anteprima a Carrara. In quest’articolo Francesco Boemio ripercorre una tematica cara all’autore carrarese: il tempo ed il rapporto dell’uomo con esso, e lo fa attraverso i testi di alcune delle sue canzoni in cui esprime il concetto dell'”Eternamente ora”.
View More Il paradigma del tempo in Francesco Gabbani: la tendenza all’hic et nuncIl Ludwig di Visconti: ritratto di un monarca
Tempo di lettura: 10 minuti Il fil rouge dei film di Visconti è la bellezza. Come tema e come esecuzione, dal volto degli attori e delle attrici alla delicatezza di un dettaglio su un abito alla composizione di una scena. Come il proprio regista, Ludwig è attratto dalla bellezza, ne fa il motivo della propria esistenza.
View More Il Ludwig di Visconti: ritratto di un monarcaRicordando Ustica
Tempo di lettura: 3 minuti In seguito alla dichiarazioni di Giuliano Amato, in questo articolo ripercorriamo la vicenda della Strage di Ustica, le sue ombre e le cause ancora ignote.
View More Ricordando UsticaPavese: il “vizio assurdo” e gli amori sofferti
Tempo di lettura: 8 minuti Nell’anniversario della morte di Cesare Pavese, Biagio Riccio analizza la figura dello scrittore attraverso il suo “vizio assurdo” ed i suoi sofferti amori dipingendo il quadro di uno degli autori più importanti della letteratura italiana.
View More Pavese: il “vizio assurdo” e gli amori soffertiSgarbi: quando l’Arte è compagna di vita
Tempo di lettura: 9 minuti In quest’articolo Biagio Riccio percorre il recente libro di Vittorio Sgarbi alla ricerca di opere d’arte mostrando come spesso, sotto gli occhi di tutti, possano venire ritrovate inimitabili opere d’arte. Un libro che aiuta a comprendere il lavoro intrinseco della ricerca nel mondo dell’arte.
View More Sgarbi: quando l’Arte è compagna di vitaKirchner e gli Stadio: un’atipica correlazione tra “Marcella” e “Acqua e Sapone”
Tempo di lettura: 4 minuti In quest’articolo Francesco Boemio accosta due opere solo all’apparenza di tempi diversi, ma che, in realtà, hanno in comune una centralità della descrizione della donna attraverso diverse immagini in un’unione non banale tra due tempi e due arti.
View More Kirchner e gli Stadio: un’atipica correlazione tra “Marcella” e “Acqua e Sapone”“Dignità autonome di prostituzione”: le stelle danzanti di Luciano Melchionna
Tempo di lettura: 6 minuti Un’intervista di Clara Letizia Riccio al creatore di “Dignità”, Luciano Melchionna, che ha tratteggiato con maestria il senso intrinseco dell’opera e la potenza catartica del teatro.
View More “Dignità autonome di prostituzione”: le stelle danzanti di Luciano Melchionna