Mysterious Skin: sotto la pelle

Tempo di lettura: 9 minuti Pelle misteriosa. Involucro, in un certo qual senso. Mysterious Skin. Il film di questa settimana non è il più semplice, da discutere nell’articolo di Martina Mazzarella. E ciò perché si incentra su uno dei temi più delicati e disturbanti delle perversioni umane, la pedofilia, e ciò che ne resta dopo la violenza.

View More Mysterious Skin: sotto la pelle

Picnic ad Hanging Rock: Promemoria Sul Trascendente

Tempo di lettura: 7 minuti “Un gruppo di ragazze del collegio femminile Appleyard accompagnate da due insegnanti trascorre il giorno di San Valentino facendo una gita e un picnic ad Hanging Rock”, con queste parole inizia l’ultimo articolo di Martina Mazzarella che ci parla della fusione con la natura nella chiave squisitamente estetica del film, funzionale allo sviluppo di un film che apre la finestra al trascendente.

View More Picnic ad Hanging Rock: Promemoria Sul Trascendente

Fitzcarraldo: Elogio ai Sognatori

Tempo di lettura: 6 minuti Cos’è la creazione e come si realizza? Con queste domande Martina Mazzarella analizza Fitzcarraldo, il film di Herzog che racconta di un desiderio travagliato quanto la realizzazione del film stesso. E tra gli impulsi creativi del protagonista e l’esecutiva realtà di Molly viene, in quest’articolo, espresso, con i mezzi del cinema, l’arcano contrasto tra apollineo e dioniaco.

View More Fitzcarraldo: Elogio ai Sognatori

Guida poco perversa alla “Guida Perversa al Cinema”

Tempo di lettura: 6 minuti Con questa “Guida poco perversa” alla Guida perversa al Cinema, Martina Mazzarella ci fa entrare in un mondo dove il cinema non è solo arte, ma analisi della creatura umana. E lo fa ripercorrendo i passi del film che sono i passi del cinema.

View More Guida poco perversa alla “Guida Perversa al Cinema”

Quando i classici non si svecchiano

Tempo di lettura: 6 minuti Un articolo di Domenico Sepe che invita ad un’amara riflessione sul liceo classico, ancora aggrappato alle tradizioni classiciste del passato e repellente alle istanze moderne che la società richiede sempre di più.

View More Quando i classici non si svecchiano

L’articolo 9 della nostra Costituzione e le sue controversie

Tempo di lettura: 4 minuti Con l’art.9 “la Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica”. Antonia Cattozzo, in quest’articolo, descrive l’unicità della tutale costituzionale al patrimonio, non solo culturale, dell’Italia ed anche le numerose problematiche legate a questo precetto costituzionale.

View More L’articolo 9 della nostra Costituzione e le sue controversie

La pittura enigmatica di De Chirico e Giorgione

Tempo di lettura: 5 minuti Cosa collega due artisti tanto distanti, nel tempo, come De Chirico e Giorgione? Tra paesaggi enigmatici e letture a cavallo tra cinque secoli, ce lo spiega in quest’articolo Antonia Cattozzo.

View More La pittura enigmatica di De Chirico e Giorgione
hand covered with paint

La “Pace”. Qual è il suo significato?

Tempo di lettura: 2 minuti Tutti si appellano alla pace, ma qual è il suo significato? In quest’editoriale, Vincenzo Rossi prova a contestualizzare nel tempo odierno il valore della pace, a metà tra società ed individuo.

View More La “Pace”. Qual è il suo significato?

‘A meglia parola è chella ca nun se dice… a scuola di napoletanità

Tempo di lettura: 4 minuti ‘A meglia parola è chella ca nun se dice… a scuola di napoletanità. Un articolo di Clara Letizia Riccio che indaga l’origine greco-latina di alcune parole del dialetto napoletano: a metà tra storia e tradizione.

View More ‘A meglia parola è chella ca nun se dice… a scuola di napoletanità