Tempo di lettura: 5 minuti Credete alla forza del destino? Il problema è posto in termini molto chiari da Euripide che nell’Ipsipile, una tragedia di cui è rimasto qualche frammento,…
View More Sorte e libertà, un conflitto molto antico e molto attualeVincenzo Rossi
La fine di un incubo, il sollievo della rinascita: 25 aprile festa della liberazione.
Tempo di lettura: 4 minuti Antonio Rossi, giovane ufficiale del Regio Esercito italiano, aveva ventiquattro anni quando, dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, come tantissimi altri suoi coetanei si trovò davanti…
View More La fine di un incubo, il sollievo della rinascita: 25 aprile festa della liberazione.La falsa partenza, di una corsa mai iniziata, verso il Colle più importante d’Italia, il Quirinale
Tempo di lettura: 2 minuti Titolo degno di un film della regista Lina Wertmüller. Quando si assiste ad una gara di corsa, si riconosce nella figura dello starter, la persona…
View More La falsa partenza, di una corsa mai iniziata, verso il Colle più importante d’Italia, il QuirinaleIl 1° Maggio e il valore della Costituzione
Tempo di lettura: 3 minuti Dal 1947, nella giornata del 1˚ Maggio, viene celebrata ufficialmente in Italia la Festa del lavoro e dei lavoratori, per ricordare tutte le lotte per i diritti dei lavoratori originariamente nate per la riduzione della giornata lavorativa. Dopo 72 anni dalla sua entrata in vigore, la nostra Costituzione mantiene intatta tutta la giovinezza delle cose ben fatte
View More Il 1° Maggio e il valore della CostituzioneViva la Repubblica! Viva la Libertà!
Tempo di lettura: 3 minuti «Nella primavera del 1945 l’Europa vide la sconfitta del nazifascismo e dei suoi seguaci.L’idea di potenza, di superiorità di razza, di sopraffazione di un popolo…
View More Viva la Repubblica! Viva la Libertà!La libertà di essere liberi
Tempo di lettura: 3 minuti Oggi, più che mai, si presenta ineludibile la realtà per cui, la libera informazione pluralistica e la libertà di stampa si pongono non solo come sinonimo di progresso sociale ma anche come vera pietra angolare della democrazia.
View More La libertà di essere liberiMadri
Tempo di lettura: 3 minuti Ogni giorno, aprendo WhatsApp, si spera che un proprio conoscente o congiunto non abbia condiviso con voi l’ennesimo post celebrativo del buongiorno o di qualsiasi…
View More MadriGiovanni Falcone: «per spirito di servizio»
Tempo di lettura: 11 minuti «Gli uomini passano, le idee restano. Restano le loro tensioni morali e continueranno a camminare sulle gambe di altri uomini.» «La mafia non è affatto…
View More Giovanni Falcone: «per spirito di servizio»È la Repubblica che sognavamo?
Tempo di lettura: 4 minuti Dubbi sulla Nostra, reale, maturità democratica. Il 1946 è stato un anno epocale. Gli italiani sentirono che si chiudeva il processo storico che aveva visto…
View More È la Repubblica che sognavamo?Riusciremo a riveder le stelle?
Tempo di lettura: 3 minuti “E quindi uscimmo a riveder le stelle”: è l’ultimo verso del XXXIV Canto dell’Inferno della “Divina Commedia” di Dante Alighieri. Dopo aver faticosamente attraversato la…
View More Riusciremo a riveder le stelle?