Tempo di lettura: 2 minuti È il 1967, Gigliola Pierobon, originaria di un paesino nella provincia di Padova ha 17 anni ed è incinta. Abortire è un reato. Il codice…
View More Gigliola Pierobon, la storia che ha smascherato l’omertà sugli aborti clandestini in ItaliaCategoria: Racconti
Le storie che voglamo raccontarvi, le storie che ci segnalate.
La fine di un incubo, il sollievo della rinascita: 25 aprile festa della liberazione.
Tempo di lettura: 4 minuti Antonio Rossi, giovane ufficiale del Regio Esercito italiano, aveva ventiquattro anni quando, dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, come tantissimi altri suoi coetanei si trovò davanti…
View More La fine di un incubo, il sollievo della rinascita: 25 aprile festa della liberazione.Cent’anni fa Pier Paolo Pasolini: “la chiarezza del cuore è degna di ogni scherno”
Tempo di lettura: 4 minuti Se c’è un poeta che ha condizionato il valore dell’esistenza, facendone capire il significato rispetto alla morte, questi è stato Pier Paolo Pasolini. Ha avuto…
View More Cent’anni fa Pier Paolo Pasolini: “la chiarezza del cuore è degna di ogni scherno”Abilismo: il racconto di una società a taglia unica.
Tempo di lettura: 5 minuti In una società performativa ed individualista, organizzata secondo i criteri della produttività e allestita su misura di un unico standard di conformità umana, è necessario…
View More Abilismo: il racconto di una società a taglia unica.Considerazioni semiserie per un Presidente che lavora “duro”
Tempo di lettura: 3 minuti Negli scorsi giorni ha fatto un po’ sorridere l’autocandidatura sui social network del porno-attore Rocco Siffredi, che si è autodefinito un uomo che lavora duro…
View More Considerazioni semiserie per un Presidente che lavora “duro”Il caffè napoletano: Patrimonio Mondiale dell’Umanità
Tempo di lettura: 3 minuti Questa è l’iniziativa che sta vedendo muovere i suoi passi a Napoli, patria del miglior caffè (e non solo di quello) nel nostro Paese. A…
View More Il caffè napoletano: Patrimonio Mondiale dell’UmanitàViaggio nell’inferno della circumvesuviana: il Leviatano, simbolo del fallimento dei trasporti campani
Tempo di lettura: 3 minuti Disastro EAV: 66 nuove corse in più annunciate dal 6 settembre, ma nei fatti solo corse fantasma e linee cancellate; un fallimento nel già disastroso…
View More Viaggio nell’inferno della circumvesuviana: il Leviatano, simbolo del fallimento dei trasporti campani36 anni fa moriva Italo Calvino: Elsa, il suo raggio di sole
Tempo di lettura: 4 minuti Quando si conobbero sembravano già amanti, perché “giocarono” prima di volersi bene.Recitare significa anche possedere il senso del gioco e dell’ironia, molto caro a Lei,…
View More 36 anni fa moriva Italo Calvino: Elsa, il suo raggio di solePavese: il mattino radioso della poesia
Tempo di lettura: 2 minuti Tutta la vita di Cesare Pavese è stata dominata da un vizio coltivato fino alla fine: il “vizio assurdo” di suicidarsi, di togliersela. E così…
View More Pavese: il mattino radioso della poesiaLa natura delle consorterie italiane – Parte I: Cosa Nostra
Tempo di lettura: 4 minuti In questo ciclo di articoli tratteremo prevalentemente della struttura delle tre associazioni criminali italiane più conosciute, anche alla luce del numero di dati storiografici, giudiziari…
View More La natura delle consorterie italiane – Parte I: Cosa Nostra