In un mondo grassofobico si gioca a punti con i corpi delle donne

Tempo di lettura: 3 minuti Inizio giugno 2022. Centinaia di video si accumulano sotto l’hashtag #boilersummercup. La sfida dell’estate è “rimorchiare un boiler”. Cos’è un boiler? Una ragazza. La ragazza…

View More In un mondo grassofobico si gioca a punti con i corpi delle donne

Cos’è il paternalismo legislativo e come agisce

Tempo di lettura: 4 minuti Secondo il dizionario online Treccani, il termine “paternalismo” [dall’ingl. paternalism, der. di paternal «paterno»] indica “l’impostazione data all’attività di governo, soprattutto a partire dal sec.…

View More Cos’è il paternalismo legislativo e come agisce

La porta del bagno socchiusa rappresenta “un invito a osare”: 24enne assolto da una condanna di stupro

Tempo di lettura: 4 minuti Giovedì 7 luglio la Corte d’Appello di Torino ha assolto un 24enne condannato per violenza sessuale in primo grado di giudizio. Il ragazzo, che era…

View More La porta del bagno socchiusa rappresenta “un invito a osare”: 24enne assolto da una condanna di stupro

Gli USA tornano indietro di 50 anni: l’aborto non è più un diritto. Quali saranno le conseguenze economiche e sociali?

Tempo di lettura: 4 minuti È un gioco politico quello che ha trascinato i diritti statunitensi indietro di 50 anni, tornando a mettere in dubbio la liceità individuale di interrompere…

View More Gli USA tornano indietro di 50 anni: l’aborto non è più un diritto. Quali saranno le conseguenze economiche e sociali?

Gigliola Pierobon, la storia che ha smascherato l’omertà sugli aborti clandestini in Italia

Tempo di lettura: 2 minuti È il 1967, Gigliola Pierobon, originaria di un paesino nella provincia di Padova ha 17 anni ed è incinta. Abortire è un reato. Il codice…

View More Gigliola Pierobon, la storia che ha smascherato l’omertà sugli aborti clandestini in Italia

Cosa ci dicono le violenze degli Alpini sulla cultura che abitiamo?

Tempo di lettura: 3 minuti In un domino fatto di molestie e violenze, gli Alpini, durante la novantatreesima adunata avvenuta a Rimini agli inizi di maggio, si divertivano. “Portavano avanti…

View More Cosa ci dicono le violenze degli Alpini sulla cultura che abitiamo?

Legge 194/1978, l’aborto: storia di una legge mai veramente applicata

Tempo di lettura: 5 minuti «Le donne si presentavano dopo la mezzanotte, uscivano di casa con il buio, quando nessuno poteva vederle: arrivavano in ospedale con ferite gravissime, lacerazioni, emorragie,…

View More Legge 194/1978, l’aborto: storia di una legge mai veramente applicata

Elisabetta Franchi: quando l’imprenditoria italiana urla genere=ruolo

Tempo di lettura: 4 minuti Nel maggio del 1971 una manifestazione contro il ‘mammismo’ accende la capitale. La folla forte si scaglia contro ogni narrazione che definisce eroica la scelta…

View More Elisabetta Franchi: quando l’imprenditoria italiana urla genere=ruolo

Medical Gender Data Gap: quando l’assenza di dati è patologica

Tempo di lettura: 6 minuti È il 1977, la medicina ha finora spontaneamente concentrato attenzione e risorse quasi esclusivamente sullo studio dei “corpi standard”: i corpi maschili. A partire da…

View More Medical Gender Data Gap: quando l’assenza di dati è patologica