Rabbia, potere e alleanza. 25 novembre sempre

Tempo di lettura: 3 minuti “Di tutte le cose che le donne possono fare nel mondo, parlare è ancora considerata la più sovversiva”: lo diceva Michela Murgia e lo ripete Giada Ranghi in questo articolo dedicato alla giornata per l’eliminazione della violenza contro le donne. Ogni giorno dovrebbe essere 25 novembre.

View More Rabbia, potere e alleanza. 25 novembre sempre

PL490: la legge controversa che minaccia i diritti delle popolazioni indigene in Brasile

Tempo di lettura: 5 minuti Nonostante la caduta presidenziale di Bolsonaro e l’ascesa di Lula nell’ottobre del 2022, la tutela degli indigeni è ancora ad alto rischio. Ce ne parla in quest’articolo Giada Malagoli.

View More PL490: la legge controversa che minaccia i diritti delle popolazioni indigene in Brasile

Violenza di genere, condivisione non consensuale di materiale intimo. Necessaria un’educazione al consenso

Tempo di lettura: 5 minuti Un articolo di Giada Ranghi che ripercorre le drammatiche vicende di violenza sessuale consumatesi a Caivano, a Palermo ed in altri luoghi e mostra come la scaturigine sia sempre la stessa: una mancata – e necessaria più che mai – educazione al consenso.

View More Violenza di genere, condivisione non consensuale di materiale intimo. Necessaria un’educazione al consenso

L’aumento degli sbarchi all’epoca del Governo Meloni: cause ed effetti

Tempo di lettura: 8 minuti Un articolo di Tonia Benincasa sulla regolamentazione fissata dal decreto Cutro circa la politica d’immigrazione e le intime contraddizioni che lo percorrono.

View More L’aumento degli sbarchi all’epoca del Governo Meloni: cause ed effetti

Quando una donna sarà libera di scegliere senza che qualcuno parli per lei?

Tempo di lettura: 3 minuti Un articolo di Giada Ranghi che riflette sul diritto di autodeterminazione delle donne, troppo spesso bistrattato da una società che impedisce loro il diritto di scegliere.

View More Quando una donna sarà libera di scegliere senza che qualcuno parli per lei?

La diffusione non consensuale di immagini intime: perché una legge non basta

Tempo di lettura: 7 minuti Nel 2014, da uno studio di Cyber Civil Rights, emerge che le donne rappresentano il 90% delle persone che vivono la diffusione non consensuale di…

View More La diffusione non consensuale di immagini intime: perché una legge non basta

Negli Stati Uniti tornano le culle dell’abbandono direttamente dal Medioevo

Tempo di lettura: 2 minuti Il viaggio nel tempo degli Stati Uniti continua a riportare a galla amari proibizionismi ai danni dei corpi femminili. Se nel 1973 abortire divenne un…

View More Negli Stati Uniti tornano le culle dell’abbandono direttamente dal Medioevo

La vittimizzazione secondaria nella violenza di genere

Tempo di lettura: 6 minuti Le persone che vivono violenza di genere – domestica, fisica o verbale, sessuale, psicologica, economica, digitale – si trovano spesso a essere sottoposte a una…

View More La vittimizzazione secondaria nella violenza di genere

Memorandum confermato: Libia braccio armato dell’Italia nella lotta ai migranti

Tempo di lettura: 4 minuti Il 27 giugno del 2022 l’Italia ha votato, con una grande maggioranza, per il rinnovo del Memorandum di intesa tra Italia e Libia. Ha confermato,…

View More Memorandum confermato: Libia braccio armato dell’Italia nella lotta ai migranti

Morti e migrazioni: come si è arrivati alla strage di Melilla?

Tempo di lettura: 5 minuti Guardare all’ennesima strage di migranti ci muove un’onda di tristezza e indignazione. Per poter smettere di gridare alla fatalità, però, abbiamo bisogno di ripercorrere il…

View More Morti e migrazioni: come si è arrivati alla strage di Melilla?