PL490: la legge controversa che minaccia i diritti delle popolazioni indigene in Brasile

Tempo di lettura: 5 minuti Nonostante la caduta presidenziale di Bolsonaro e l’ascesa di Lula nell’ottobre del 2022, la tutela degli indigeni è ancora ad alto rischio. Ce ne parla in quest’articolo Giada Malagoli.

View More PL490: la legge controversa che minaccia i diritti delle popolazioni indigene in Brasile

«Quanto vale un metro cubo d’acqua?»: 125 teatri ricordano il disastro del Vajont

Tempo di lettura: 5 minuti Un articolo di Antonia Cattozzo che ricorda la tragedia della diga del Vajont avvenuta il 9 ottobre 1963 e la rassegna teatrale di Marco Paolini ad essa dedicata.

View More «Quanto vale un metro cubo d’acqua?»: 125 teatri ricordano il disastro del Vajont

Napoli incontra il mondo. Edizione 2023

Tempo di lettura: 2 minuti Napoli incontra il mondo è il festival più grande d’Europa che celebra la diversità culturale e l’inclusività. Dal 9 al 17 settembre, alla Mostra d’Oltremare, si potranno visitare 600 stand, assistere a spettacoli di danza, canto, arti marziali e molto altro. Ce ne parla Ivano Manzo.

View More Napoli incontra il mondo. Edizione 2023

Crisi della natalità: come l’immigrazione potrà contribuire a risollevare l’Italia dall’inverno demografico

Tempo di lettura: 8 minuti L’Italia il Paese più vecchio d’Europa e il secondo più vecchio al mondo dopo il Giappone. All’inizio del 2023, in base a quanto certificato dall’ISTAT, la vita media della popolazione ha raggiunto negli uomini l’età di 80,5 anni e nelle donne di 84,8 anni.

Questo ed altro nell’articolo di Tonia Benincasa.

View More Crisi della natalità: come l’immigrazione potrà contribuire a risollevare l’Italia dall’inverno demografico

La simbologia del fiore in Sergio Endrigo

Tempo di lettura: 4 minuti Cos’è un fiore? Questa parola, forse scontata, nasconde una complessa e articolata semantica. Nel giorno della nascita del cantautore Sergio Endrigo, Francesco Boemio ne ripercorre la poetica con una consapevole analisi che sviscera la semantica dietro i testi dell’indimenticato autore istriano.

View More La simbologia del fiore in Sergio Endrigo

Non c’è più Silvio, ma quale eredità (politica e non) ha lasciato?

Tempo di lettura: 7 minuti Il 12 giugno Silvio Berlusconi è scomparso. In quest’articolo Domenico Sepe ne ripercorre brevemente la carriera e delinea una critica che non è rivolta solo a lui, ma a tutta la politica italiana che non è mai riuscita a batterlo sui contenuti e che ora sembra essere arrivata alla fine di un’era. Ma nessuno può negare che sia stato un protagonista assoluto della scena politica e sociale italiana, capace di influenzare le opinioni e le scelte di milioni di persone.

View More Non c’è più Silvio, ma quale eredità (politica e non) ha lasciato?