Non c’è più Silvio, ma quale eredità (politica e non) ha lasciato?

Tempo di lettura: 7 minuti Il 12 giugno Silvio Berlusconi è scomparso. In quest’articolo Domenico Sepe ne ripercorre brevemente la carriera e delinea una critica che non è rivolta solo a lui, ma a tutta la politica italiana che non è mai riuscita a batterlo sui contenuti e che ora sembra essere arrivata alla fine di un’era. Ma nessuno può negare che sia stato un protagonista assoluto della scena politica e sociale italiana, capace di influenzare le opinioni e le scelte di milioni di persone.

View More Non c’è più Silvio, ma quale eredità (politica e non) ha lasciato?

La donna in marcia: Elly Schlein tra un vento di novità ed il rischio di un (già visto) “Nuovo che avanza”

Tempo di lettura: 4 minuti Cosa rappresenta Elly Schlein per il Partito Democratico? Una domanda che segue l’elezione della neo-segretaria ed a cui Ivano Manzo prova a dare una risposta esplorando anche i nuovi scenari nel panorama politico italiano.

View More La donna in marcia: Elly Schlein tra un vento di novità ed il rischio di un (già visto) “Nuovo che avanza”

La Russa, un caso di cattiva coscienza

Tempo di lettura: 8 minuti Un articolo di Ivano Manzo che analizza la personalità del Presidente della Camera Ignazio La Russa, dando contezza di un Paese ormai affossato da ideologie retrive e vittima di cattiva coscienza.

View More La Russa, un caso di cattiva coscienza

La vittoria di Lula divide il Brasile e scatena la destra reazionaria

Tempo di lettura: 6 minuti In quest’articolo Tonia Benincasa racconta la vicenda che ha portato, dopo due anni dall’assalto a Capitol Hill, all’attacco dei centri federali di Brasilia ad opera dei sostenitori dell’ex presidente Bolsonaro. Quanto è stabile la democrazia nonostante le elezioni?

View More La vittoria di Lula divide il Brasile e scatena la destra reazionaria

L’idiosincrasia di una destra mai stata moderata

Tempo di lettura: 5 minuti Sarebbe intrigante, anche alla luce degli ultimi sondaggi disponibili, chiedersi come mai una certa destra, che fa dei valori “Dio, Famiglia e Patria” e della…

View More L’idiosincrasia di una destra mai stata moderata

Strategia, viralità o contenuti: qual è la chiave per vincere le prossime elezioni?

Tempo di lettura: 8 minuti Un’Analisi della Campagna elettorale vista dai social a cura di FB Bubbles – Divisione strategie advocacy di FB&Associati Malgrado l’indiscusso protagonismo della rete nella campagna…

View More Strategia, viralità o contenuti: qual è la chiave per vincere le prossime elezioni?

Giorgia Meloni è (neo)fascista?

Tempo di lettura: 4 minuti Dietro la retorica un problema della nostra epoca: la ripetizione non è più angosciante Che siamo immersi in una delle campagne elettorali più volgari e…

View More Giorgia Meloni è (neo)fascista?

“Io non mi sento italiano, ma per fortuna o purtroppo lo sono”

Tempo di lettura: 3 minuti C’è chi la chiama ironia della sorte, chi la ribattezza come rigurgito di un passato nemmeno troppo lontano, chi ancora parla di una nostalgia mai…

View More “Io non mi sento italiano, ma per fortuna o purtroppo lo sono”