Tempo di lettura: 2 minutiNapoli incontra il mondo è il festival più grande d’Europa che celebra la diversità culturale e l’inclusività. Dal 9 al 17 settembre, alla Mostra d’Oltremare, si potranno visitare 600 stand, assistere a spettacoli di danza, canto, arti marziali e molto altro. Ce ne parla Ivano Manzo.
View More Napoli incontra il mondo. Edizione 2023Categoria: Territorio
Venezia, cosa sta succedendo?
Tempo di lettura: 5 minutiCirca due milioni di presenze nel capoluogo veneto nel trimestre da luglio a settembre, con un aumento del 2.1% rispetto al 2022. È ancora prematuro…
View More Venezia, cosa sta succedendo?La grande bellezza ricomincia da 3
Tempo di lettura: 2 minutiLa grande bellezza ricomincia da 3. Una riflessione di Clara Letizia Riccio su ciò che rappresenta la vittoria dello scudetto del Napoli: un grande riscatto traboccante di bellezza della città partenopea.
View More La grande bellezza ricomincia da 3L’università a Scampia: è davvero la fine di Gomorra?
Tempo di lettura: 2 minutiTutto è pronto. Dopo più di 17 anni dal lancio del progetto voluto da Antonio Bassolino, ieri è stato inaugurato il nuovo polo universitario di…
View More L’università a Scampia: è davvero la fine di Gomorra?‘A meglia parola è chella ca nun se dice… a scuola di napoletanità
Tempo di lettura: 4 minuti‘A meglia parola è chella ca nun se dice… a scuola di napoletanità. Un articolo di Clara Letizia Riccio che indaga l’origine greco-latina di alcune parole del dialetto napoletano: a metà tra storia e tradizione.
View More ‘A meglia parola è chella ca nun se dice… a scuola di napoletanitàGiancarlo Siani, martire per la verità
Tempo di lettura: 5 minutiQuando Giancarlo Siani venne brutalmente ucciso sotto casa sua era il 1985. Allora qualsiasi speranza di diventare giornalista per meriti era una speranza malriposta, un…
View More Giancarlo Siani, martire per la veritàTerra dei Fuochi – dove eravamo rimasti
Tempo di lettura: 4 minutiSono passati quasi due anni da quando il nostro giornale ha cercato di fare chiarezza sul fenomeno Terra dei Fuochi, nel tentativo di differenziare tutta…
View More Terra dei Fuochi – dove eravamo rimastiLa bellezza dell’anarchia: a Napoli si canta De André
Tempo di lettura: 5 minutiEra il 1981, quando il cantautore genovese, come per obbedire ad un ancestrale bisogno catartico mai sopito, scrive una canzone – o forse un album…
View More La bellezza dell’anarchia: a Napoli si canta De AndréL’incoerenza delle nuove restrizioni alla movida
Tempo di lettura: 4 minutiIn Campania, negli ultimi tempi, è diventato uso, da parte di alcune amministrazioni comunali, emanare ordinanze per la chiusura entro un certo orario delle attività…
View More L’incoerenza delle nuove restrizioni alla movidaIl caffè napoletano: Patrimonio Mondiale dell’Umanità
Tempo di lettura: 3 minutiQuesta è l’iniziativa che sta vedendo muovere i suoi passi a Napoli, patria del miglior caffè (e non solo di quello) nel nostro Paese. A…
View More Il caffè napoletano: Patrimonio Mondiale dell’Umanità