Tempo di lettura: 8 minuti Nell’anniversario della morte di Cesare Pavese, Biagio Riccio analizza la figura dello scrittore attraverso il suo “vizio assurdo” ed i suoi sofferti amori dipingendo il quadro di uno degli autori più importanti della letteratura italiana.
View More Pavese: il “vizio assurdo” e gli amori soffertiCategoria: Letteratura
O’ quattr e’ magg
Tempo di lettura: < 1 minuti Vincenzo Rossi ci propone un pensiero per la vittoria dello scudetto del Napoli nella stagione 2022/2023, il terzo nella storia del club. Con stile vivace e popolare, ricco di espressioni in dialetto napoletano e di riferimenti alla cultura e alla storia della città, ci porta alla festa ed all’orgoglio con una sottile vena di nostalgia e commozione.
View More O’ quattr e’ maggPavese: il mattino radioso della poesia
Tempo di lettura: 8 minuti Tutta la vita di Cesare Pavese è stata dominata da un vizio coltivato fino alla fine: il “vizio assurdo” di suicidarsi, di togliersela. E così…
View More Pavese: il mattino radioso della poesiaCent’anni fa Pier Paolo Pasolini: “la chiarezza del cuore è degna di ogni scherno”
Tempo di lettura: 4 minuti Se c’è un poeta che ha condizionato il valore dell’esistenza, facendone capire il significato rispetto alla morte, questi è stato Pier Paolo Pasolini. Ha avuto…
View More Cent’anni fa Pier Paolo Pasolini: “la chiarezza del cuore è degna di ogni scherno”Giordano Bruno: l’eresia nella filosofia della Libertà
Tempo di lettura: 3 minuti Un’unica forza, l’Amore, unisce infiniti mondi e li rende vivi. Un cuore sacro si slancia verso l’universo intero. Giordano Bruno ha aperto le porte e…
View More Giordano Bruno: l’eresia nella filosofia della LibertàIl mondo dostoevskiano: Recensione de ‘’L’idiota’’ di Fëdor Michajlovič Dostoevskij.
Tempo di lettura: 11 minuti Giacché ci si assume la responsabilità di leggere un tomo di tale robustezza, rincarata dall’enfasi di intraprendere una lettura russa; si sa, è oneroso, impegnativo.…
View More Il mondo dostoevskiano: Recensione de ‘’L’idiota’’ di Fëdor Michajlovič Dostoevskij.36 anni fa moriva Italo Calvino: Elsa, il suo raggio di sole
Tempo di lettura: 4 minuti Quando si conobbero sembravano già amanti, perché “giocarono” prima di volersi bene.Recitare significa anche possedere il senso del gioco e dell’ironia, molto caro a Lei,…
View More 36 anni fa moriva Italo Calvino: Elsa, il suo raggio di sole40 anni fa moriva Montale: le sue Muse
Tempo di lettura: 3 minuti Nella poesia di Montale le donne hanno avuto un ruolo decisivo e fondamentale. Si contano tante Muse, ma quelle che veramente hanno ispirato il grande…
View More 40 anni fa moriva Montale: le sue MuseGiovanna d’Arco. Terza parte: l’eretica e l’icona
Tempo di lettura: 8 minuti Parti precedenti: Giovanna d’Arco. Prima parte: la pazza o la santa Giovanna d’Arco. Seconda parte: l’eroina e la ribelle Giovanna, l’eretica. Dopo la cattura ed…
View More Giovanna d’Arco. Terza parte: l’eretica e l’iconaGiovanna d’Arco. Seconda parte: l’eroina e la ribelle
Tempo di lettura: 8 minuti Parte precedente: Giovanna d’Arco. Prima parte: la pazza o la santa Giovanna, l’eroina. Giovanna era giunta in sella ad un cavallo, armata di spada e…
View More Giovanna d’Arco. Seconda parte: l’eroina e la ribelle