Among Friends: MiArt 2025 e il Potere Creativo dell’Interconnessione

Tempo di lettura: 7 minutiSi è appena conclusa a Milano l’edizione 2025 del MiArt, la fiera di arte contemporanea che dal 3 al 6 Aprile ha animato il weekend dell’Art Week raccogliendo negli ampi spazi del MiCo. Ce ne parla Martina Mazzarella nel suo articolo.

View More Among Friends: MiArt 2025 e il Potere Creativo dell’Interconnessione

Lucio Dalla: La Magia della Musica e delle Parole

Tempo di lettura: 4 minutiIn questo articolo, Vincenzo Pio Riccio ci porta in un viaggio affascinante attraverso l’universo musicale di Lucio Dalla. Attraverso un’intervista immaginaria, esploriamo le canzoni più iconiche di Dalla, le sue influenze e le sue opinioni su temi come la musica contemporanea, la televisione e il determinismo storico. Scopri come Dalla ha saputo combinare testi brillanti con melodie incisive, creando capolavori che hanno segnato la storia della musica italiana. Un tributo alla genialità di un artista che ha saputo emozionare generazioni con le sue parole e le sue note.

View More Lucio Dalla: La Magia della Musica e delle Parole

Un’apologia di Mina: dall’inarrivabile melodiosità tecnica all’ ”attiva inattività”

Tempo di lettura: 5 minutiPer Mina servono poche parole: icona della musica italiana, leggenda che, apparentemente, si è ritirata dalle scene, ma che continua ancora a cavalcare l’arte musicale con la sua inimitabile voce. Ce ne parla Francesco Boemio.

View More Un’apologia di Mina: dall’inarrivabile melodiosità tecnica all’ ”attiva inattività”

Impressioni di Sanremo (giovani), tra luci ed ombre

Tempo di lettura: 3 minutiLa serata Sanremo Giovani Artisti su Rai 1 ha visto i talenti emergenti contendersi un posto nella kermesse principale. Clara, Santi Francesi e BNKR44 sono emersi come vincitori. La diversificata lineup presenta artisti affermati ed emergenti, offrendo un mix di stili e generazioni. L’evento anticipa un’emozionante e attesa celebrazione musicale nel mese di febbraio. Ce ne parla Francesco Boemio in quest’articolo.

View More Impressioni di Sanremo (giovani), tra luci ed ombre

«Solaris» di Andrea De Rosa in scena al Teatro Astra di Torino come metafora di un teatro che scardina la tradizione

Tempo di lettura: 5 minuti«Solaris» di Andrea De Rosa al Teatro Astra di Torino scardina la tradizione e trasporta lo spettatore in uno spazio emozionale altro. Ce ne parla Antonia Cattozzo.

View More «Solaris» di Andrea De Rosa in scena al Teatro Astra di Torino come metafora di un teatro che scardina la tradizione

Napoli incontra il mondo. Edizione 2023

Tempo di lettura: 2 minutiNapoli incontra il mondo è il festival più grande d’Europa che celebra la diversità culturale e l’inclusività. Dal 9 al 17 settembre, alla Mostra d’Oltremare, si potranno visitare 600 stand, assistere a spettacoli di danza, canto, arti marziali e molto altro. Ce ne parla Ivano Manzo.

View More Napoli incontra il mondo. Edizione 2023

Sgarbi: quando l’Arte è compagna di vita

Tempo di lettura: 9 minutiIn quest’articolo Biagio Riccio percorre il recente libro di Vittorio Sgarbi alla ricerca di opere d’arte mostrando come spesso, sotto gli occhi di tutti, possano venire ritrovate inimitabili opere d’arte. Un libro che aiuta a comprendere il lavoro intrinseco della ricerca nel mondo dell’arte.

View More Sgarbi: quando l’Arte è compagna di vita