Medical Gender Data Gap: quando l’assenza di dati è patologica

Tempo di lettura: 6 minuti È il 1977, la medicina ha finora spontaneamente concentrato attenzione e risorse quasi esclusivamente sullo studio dei “corpi standard”: i corpi maschili. A partire da…

View More Medical Gender Data Gap: quando l’assenza di dati è patologica

Il paradosso dell’equivalenza in psicoterapia

Tempo di lettura: 4 minuti Un dilemma che spesso insorge con la decisione di intraprendere un percorso psicoterapeutico è quello legato alla scelta del modello di intervento più adatto. Ma esiste un modello migliore dell’altro?
Un articolo di Vincenzo Casapulla sull’efficacia della psicoterapia alla luce dei contributi delle neuroscienze

View More Il paradosso dell’equivalenza in psicoterapia

Il coraggio di pensare alla realtà: un omaggio ad Omar Palermo

Tempo di lettura: 3 minuti Omar Palermo, 42 anni, nato in provincia di Cosenza, è deceduto una settimana fa a causa di una serie di complicazioni subentrate in seguito ad…

View More Il coraggio di pensare alla realtà: un omaggio ad Omar Palermo

La semantica dei colori: una spiegazione al caso Barilla

Tempo di lettura: 4 minuti È di poco la decisione della Barilla di aggiungere una nuova linea di produzione alla vecchia. La nuova proposta nasce dall’esigenza di soddisfare un consumatore…

View More La semantica dei colori: una spiegazione al caso Barilla

Perché la guerra? Lo scambio epistolare tra Einstein e Freud: una lettura critica

Tempo di lettura: 6 minuti «Io non so come sarà combattuta la terza guerra mondiale, ma posso dirvi che cosa useranno nella quarta: pietre!» (Albert Einstein) Caputh (postdam), 30 luglio…

View More Perché la guerra? Lo scambio epistolare tra Einstein e Freud: una lettura critica

Quanto stanca videochiamare? “Due meccanismi psicosociali per rispondere alle nostre sensazioni”

Tempo di lettura: 2 minuti Chi tra noi non si è trovato a riflettere su quanto sia diverso e faticoso partecipare ad una video call piuttosto che ad una lezione…

View More Quanto stanca videochiamare? “Due meccanismi psicosociali per rispondere alle nostre sensazioni”

Il disagio psicologico a causa del coronavirus

Tempo di lettura: 4 minuti Comportamenti ritenuti normali e quotidiani, attività svolte con nonchalance come se fosse qualcosa di scontato e dovuto, adesso sono diventate proibite o comunque limitate e imbrigliate in rigide norme da rispettare.
A chi non è mai capitato di non riuscire ad addormentarsi durante queste notti? E quanti si sono sentiti spenti fisicamente e mentalmente?

View More Il disagio psicologico a causa del coronavirus

Smart Working o Telelavoro? Differenze ed implicazioni

Tempo di lettura: 3 minuti Durante gli annunci pubblici dei DPCM, abbiamo più volte sentito il presidente del consiglio Conte fare riferimento alla modalità di lavoro in smart-working in vista delle misure preventive per l’oramai tanto celebre coronavirus. Gli organi di stampa, riportando più volte le sue apparizioni, hanno fatto spesso riferimento al telelavoro, equiparando e sovrapponendolo in qualche modo alla suddetta modalità.

View More Smart Working o Telelavoro? Differenze ed implicazioni

Fase 2: cosa aspettarci? Le risposte di Ascierto sul Covid 19

Tempo di lettura: 3 minuti In un periodo solcato da straripanti incertezze, in cui è aleatoria qualunque previsione sul futuro, uno sterminato numero di dubbi arroventa le nostre giornate.
A tale valanga di interrogativi ha risposto il professor Paolo Ascierto con taluni interventi di Maurizio De Giovanni.

View More Fase 2: cosa aspettarci? Le risposte di Ascierto sul Covid 19