Fase 2: cosa aspettarci? Le risposte di Ascierto sul Covid 19

Tempo di lettura: 3 minuti In un periodo solcato da straripanti incertezze, in cui è aleatoria qualunque previsione sul futuro, uno sterminato numero di dubbi arroventa le nostre giornate.
A tale valanga di interrogativi ha risposto il professor Paolo Ascierto con taluni interventi di Maurizio De Giovanni.

View More Fase 2: cosa aspettarci? Le risposte di Ascierto sul Covid 19

La libertà di essere liberi

Tempo di lettura: 3 minuti Oggi, più che mai, si presenta ineludibile la realtà per cui, la libera informazione pluralistica e la libertà di stampa si pongono non solo come sinonimo di progresso sociale ma anche come vera pietra angolare della democrazia.

View More La libertà di essere liberi

Striscia il Bodyshaming

Tempo di lettura: 3 minuti Giovanna Botteri, nota corrispondete Rai, classe 1957, finisce anche lei contro la sua volontà nella satira fasulla di canale 5. Durante un servizio di Striscia la Notizia, andato in onda lo scorso 28 aprile, Michelle Hunziker – che noi sappiamo essere importante giornalista ed inviata televisiva – prende di mira la sua acconciatura tramite un servizio, che sarebbe dovuto essere “di difesa” ai molteplici attacchi haters che la corrispondente Rai sta ricevendo negli ultimi mesi.

View More Striscia il Bodyshaming

Covid-1522, contro il virus della violenza

Tempo di lettura: 3 minuti Ci hanno chiesto di indossare una mascherina e dei guanti protettivi, e l’abbiamo fatto. Ci hanno chiesto di limitare le nostre uscite, e l’abbiamo fatto. Alla fine ci hanno chiesto di restare in casa, e abbiamo fatto anche questo.

View More Covid-1522, contro il virus della violenza

Il 1° Maggio e il valore della Costituzione

Tempo di lettura: 3 minuti Dal 1947, nella giornata del 1˚ Maggio, viene celebrata ufficialmente in Italia la Festa del lavoro e dei lavoratori, per ricordare tutte le lotte per i diritti dei lavoratori originariamente nate per la riduzione della giornata lavorativa. Dopo 72 anni dalla sua entrata in vigore, la nostra Costituzione mantiene intatta tutta la giovinezza delle cose ben fatte

View More Il 1° Maggio e il valore della Costituzione

La mente ai tempi del Covid

Tempo di lettura: 3 minuti Le scorse settimane di quarantena un’ondata di informazioni ha colpito i nostri smartphone. Più che di pandemia si potrebbe parlare di “infodemia”. Secondo la definizione sociologica, per infodemia si intende una quantità eccessiva di informazioni, talvolta non verificate con accuratezza, che rendono difficile orientarsi su un determinato argomento per la mancanza di fonti affidabili.

View More La mente ai tempi del Covid

Matteo, da quando ti piace Montecitorio?

Tempo di lettura: 2 minuti Mascherina nera in volto, sguardo inebetito fermo sull’obiettivo, ed ora indossa anche gli occhiali che, chissà per quale arcana ragione, non gli danno l’aria da intellettuale, tanto agognata. Il cazzaro verde, insieme al suo partito, encomiabile per coerenza e strategia politica, stanotte ha occupato il Parlamento, in nome dell’impellente esigenza, in ordine alla quale «si torni a essere una democrazia compiuta»

View More Matteo, da quando ti piace Montecitorio?

I commenti sono sempre utili? Un fatto ed una chiara difesa

Tempo di lettura: 3 minuti Possono i commenti sminuire un’opera? I commenti sono sempre costruttivi o sono insulti comuni? Mi è potuto capitare di assistere ad un evento strano quanto comune: insulti gratuiti, immotivati, ingiusti.

View More I commenti sono sempre utili? Un fatto ed una chiara difesa