Kirchner e gli Stadio: un’atipica correlazione tra “Marcella” e “Acqua e Sapone”

Tempo di lettura: 4 minutiIn quest’articolo Francesco Boemio accosta due opere solo all’apparenza di tempi diversi, ma che, in realtà, hanno in comune una centralità della descrizione della donna attraverso diverse immagini in un’unione non banale tra due tempi e due arti.

View More Kirchner e gli Stadio: un’atipica correlazione tra “Marcella” e “Acqua e Sapone”

“Dignità autonome di prostituzione”: le stelle danzanti di Luciano Melchionna

Tempo di lettura: 6 minutiUn’intervista di Clara Letizia Riccio al creatore di “Dignità”, Luciano Melchionna, che ha tratteggiato con maestria il senso intrinseco dell’opera e la potenza catartica del teatro.

View More “Dignità autonome di prostituzione”: le stelle danzanti di Luciano Melchionna

L’articolo 9 della nostra Costituzione e le sue controversie

Tempo di lettura: 4 minutiCon l’art.9 “la Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica”. Antonia Cattozzo, in quest’articolo, descrive l’unicità della tutale costituzionale al patrimonio, non solo culturale, dell’Italia ed anche le numerose problematiche legate a questo precetto costituzionale.

View More L’articolo 9 della nostra Costituzione e le sue controversie

Il mondo dostoevskiano: Recensione de ‘’L’idiota’’ di Fëdor Michajlovič Dostoevskij.

Tempo di lettura: 11 minutiGiacché ci si assume la responsabilità di leggere un tomo di tale robustezza, rincarata dall’enfasi di intraprendere una lettura russa; si sa, è oneroso, impegnativo.…

View More Il mondo dostoevskiano: Recensione de ‘’L’idiota’’ di Fëdor Michajlovič Dostoevskij.