Tempo di lettura: 5 minuti Un giorno qualunque dell’anno corrente un tale accende la televisione, per disinnescare quel circuito plumbeo di noia che macchinosamente lo stava avvinghiando. La voce altisonante…
View More Oggi non c’è niente da celebrareClara Letizia Riccio
Le contraddizioni di un burattinaio
Tempo di lettura: 3 minuti Storia di Vincenzo De Luca e del Covid che gli insegnò a fare figuracce Il 26 gennaio 1955, sulla scorta delle orme del dettato costituzionale,…
View More Le contraddizioni di un burattinaioArmine, Gucci, e l’ipocrisia del politically correct
Tempo di lettura: 3 minuti «Armine, vittima di un mondo in cui se non odi non esisti»; «Armine Harutyunyan, bufera body shaming sulla modella di Gucci». Sono solo alcuni tra…
View More Armine, Gucci, e l’ipocrisia del politically correctLe forze del (dis)ordine. Lo Stato di polizia nel 2020
Tempo di lettura: 5 minuti Agli albori degli anni ’60 del novecento, un intellettuale ancora anonimo e sconosciuto, seppur già 55enne, partorì una delle opere più polimorfe, caleidoscopiche e tortuose…
View More Le forze del (dis)ordine. Lo Stato di polizia nel 2020Il teatro e il suo scoppio: sull’utilità catartica dell’arte teatrale
Tempo di lettura: 6 minuti «La Repubblica […] promuove e sostiene lo spettacolo, nella pluralità delle sue diverse espressioni, quale fattore indispensabile per lo sviluppo della cultura ed elemento di…
View More Il teatro e il suo scoppio: sull’utilità catartica dell’arte teatralePerché in Italia urge una legge contro l’omotransfobia. In difesa del diritto d’amore.
Tempo di lettura: 6 minuti «Il diritto d’amore è un diritto di libertà, e non l’esito di una concessione. Riconoscere una libertà è sempre difficile, sicuramente traumatico, quando la realtà…
View More Perché in Italia urge una legge contro l’omotransfobia. In difesa del diritto d’amore.Apollineo e dionisiaco: la sublimazione del caos e l’ordine raziocinante. Dall’antica Grecia al ‘900 filosofico
Tempo di lettura: 3 minuti “Apollo misura, cerca la giusta distanza dagli oggetti, li rappresenta liberamente ma sempre secondo regole, tenta, in sostanza, di capire la natura. Dioniso accetta il…
View More Apollineo e dionisiaco: la sublimazione del caos e l’ordine raziocinante. Dall’antica Grecia al ‘900 filosoficoDal vangelo secondo Matteo: Open arms, la giustizia non esiste
Tempo di lettura: 4 minuti Dal vangelo secondo #MatteoSalvini: il caso #Openarms e la votazione favorevole all’immunizzazione dell’ex ministro dell’Interno dal processo. Una riflessione critica di Clara Letizia Riccio.
View More Dal vangelo secondo Matteo: Open arms, la giustizia non esisteEros, Philìa, Agàpe: l’amore declinato nell’antica Grecia
Tempo di lettura: 3 minuti «Voler scrivere l’amore significa affrontare il guazzabuglio del linguaggio: quella zona confusionale in cui il linguaggio è insieme troppo e troppo poco, eccessivo (per l’illimitata…
View More Eros, Philìa, Agàpe: l’amore declinato nell’antica GreciaSilvia Romano: tolleranza religiosa, questa sconosciuta
Tempo di lettura: 3 minuti «Tutte le confessioni religiose sono egualmente libere davanti alla legge. Le confessioni religiose diverse dalla cattolica hanno diritto di organizzarsi secondo i propri statuti, in…
View More Silvia Romano: tolleranza religiosa, questa sconosciuta