Di “politically correct” e di altri pretesti per continuare a discriminare

Tempo di lettura: 4 minuti “Eh, ma non si può più dire nulla”; “siamo nel bel mezzo di una dittatura del politically correct”; “la libertà di espressione del pensiero è…

View More Di “politically correct” e di altri pretesti per continuare a discriminare

Le famiglie di camorra e il ruolo della donna: un viaggio tra la realtà e l’immaginario comune

Tempo di lettura: 7 minuti Se è vero che gli uomini esercitano attivamente e concretamente il potere, d’altro canto non esisterebbe il solido retroterra culturale dei vincoli endogamici camorristici senza…

View More Le famiglie di camorra e il ruolo della donna: un viaggio tra la realtà e l’immaginario comune

Oggi non c’è niente da celebrare

Tempo di lettura: 5 minuti Un giorno qualunque dell’anno corrente un tale accende la televisione, per disinnescare quel circuito plumbeo di noia che macchinosamente lo stava avvinghiando. La voce altisonante…

View More Oggi non c’è niente da celebrare

Armine, Gucci, e l’ipocrisia del politically correct

Tempo di lettura: 3 minuti «Armine, vittima di un mondo in cui se non odi non esisti»; «Armine Harutyunyan, bufera body shaming sulla modella di Gucci». Sono solo alcuni tra…

View More Armine, Gucci, e l’ipocrisia del politically correct

The Room: un film orrendo può diventare un cult? (Spoiler: Si!)

Tempo di lettura: 8 minuti The Room. Anno 2003. La Stanza, “il film peggiore di tutti i tempi”, lo Z-Movie, il capostipite del trash e cult del gusto del pessimo…

View More The Room: un film orrendo può diventare un cult? (Spoiler: Si!)