Tempo di lettura: 4 minutiUn trionfo totale all’Eurovision song contest per l’Italia. Un trionfo per i Maneskin costruito mattone su mattone: dai primi esordi televisivi risalenti ad X-factor fino…
View More Perché la vittoria dei Maneskin è un trionfo per l’Italia interaTutti gli articoli
Mirko Di Martino: il Teatro che ci salva
Tempo di lettura: 8 minutiMirko Di Martino, direttore artistico del Teatro dell’osso e del Tram, è diplomato all’Accademia d’Arte Drammatica di Napoli, oltre che laureato cum laude in Filosofia…
View More Mirko Di Martino: il Teatro che ci salvaDiego Cibelli: estemporanee a Napoli che dialogano con il passato
Tempo di lettura: 5 minutiAl via le mostre di Diego Cibelli nella città di Napoli; l’artista ha da poco inaugurato tre personali: L’arte del danzare insieme (13 maggio –…
View More Diego Cibelli: estemporanee a Napoli che dialogano con il passatoDi “politically correct” e di altri pretesti per continuare a discriminare
Tempo di lettura: 4 minuti“Eh, ma non si può più dire nulla”; “siamo nel bel mezzo di una dittatura del politically correct”; “la libertà di espressione del pensiero è…
View More Di “politically correct” e di altri pretesti per continuare a discriminareTre parole di Libertà conquistata
Tempo di lettura: 5 minutiOggi cade il 76 anniversario dalla liberazione dell’Italia dal nero nazifascismo che tenne il paese bloccato in un ventennio di orrori, paure, sopravvivenza, disperazione e…
View More Tre parole di Libertà conquistataIl simbolo della ribellione: una storia del “Che”
Tempo di lettura: 7 minutiIn un giorno d’ottobre, in terra boliviana, con cento colpi è morto Ernesto Che Guevara. Francesco Guccini, Stagioni, 2000. Non è facile parlare di un…
View More Il simbolo della ribellione: una storia del “Che”I diritti e la politica: il DDL Zan, vittima del pensiero italiota
Tempo di lettura: 4 minutiCinque mesi orsono che, quasi imputriditosi, il ddl Zan contro l’omotransfobia giace tra gli altisonanti tafferugli del Senato, troppo indaffarato a schermarsi e combattere contro…
View More I diritti e la politica: il DDL Zan, vittima del pensiero italiotaL’Italia e la cultura: una tragicommedia senza fine
Tempo di lettura: 6 minutiOramai è passato più di un anno, da quando nel mese di Marzo 2020, a causa dell’emergenza Covid, venivano decretate dal Consiglio dei Ministri, allora…
View More L’Italia e la cultura: una tragicommedia senza fineAhmadreza Djalali: una vita in costante pericolo
Tempo di lettura: 5 minutiAhmadreza Djalali è un medico. Nato in Iran nel 1971, ha vissuto in una famiglia del ceto medio. Studente talentuoso, laureatosi in medicina dopo sette…
View More Ahmadreza Djalali: una vita in costante pericoloLe famiglie di camorra e il ruolo della donna: un viaggio tra la realtà e l’immaginario comune
Tempo di lettura: 7 minutiSe è vero che gli uomini esercitano attivamente e concretamente il potere, d’altro canto non esisterebbe il solido retroterra culturale dei vincoli endogamici camorristici senza…
View More Le famiglie di camorra e il ruolo della donna: un viaggio tra la realtà e l’immaginario comune